CONFERENZA DI FINE ANNO |
Politica
/Il 2024 per il sindaco di Monza Pilotto passa all’emergenza abitativa
21 dicembre 2023 | 09:58

Paolo Pilotto, sindaco di Monza
Il sindaco di Monza durante la conferenza di fine anno ha messo l’accento sulle politiche abitative su cui si vuole intervenire; dall’edilizia convenzionata a quella popolare, da quella per studenti ai senzatetto.
“Passerotto non andare via” Sulle note della vecchia hit della musica italiana, il sindaco di Monza, Paolo Pilotto, ha affrontato la conferenza stampa natalizia che ha avuto come filo conduttore l’emergenza abitativa. “Non andare via perché il nostro obiettivo come giunta è di fare in modo che studenti, gente comune e senza tetto possano trovare una soluzione abitativa – ha commentato il primo cittadino -. La casa è una necessità di tutti, Monza e Provincia stanno camminando veloce e a dirlo sono diversi studi di settore”.
La giunta guidata da Pilotto ha così deciso di varare una vera e propria consultazione preliminare di mercato, il cui obiettivo è di realizzare una struttura ricettiva per universitari e giovani lavoratori del mondo della sanità in un’area adiacente a via Andrea Lissoni, nei pressi dell’Ospedale San Gerardo (per leggere la consultazione basta andare sul sito del Comune di Monza). L’avviso è rivolto a tutti i soggetti interessati al progetto, ma anche a ogni realtà in grado di fornire suggerimenti e informazioni utili alla sua realizzazione.
Il processo di consultazione si aprirà con un incontro il 18 gennaio alle 14 nella sala della Centrale unica acquisti del Palazzo Municipale. “L’incontro del 18 – ha spiegato l’assessore agli Appalti, Egidio Longoni – sarà un primo passo fondamentale nel definire maggiormente il progetto, e ci permetterà di incontrare i privati interessati a contribuire all’opera e di raccogliere i loro primi pareri e suggerimenti in merito”.
Inoltre, col Demanio, l’amministrazione monzese sta lavorando per costruire una nuova residenza dello studente sull’area dell’ex caserma IV Novembre, alle spalle della sede della Provincia di via Grigna. Sempre in tema di tetto sulla testa, sono finiti i lavori di ristrutturazione dell’asilo notturno di via Raiberti costati 150 mila euro, grazie ai quali i posti letto sono aumentati di dieci unità.
Con l’anno nuovo partiranno anche i lavori di ristrutturazione e costruzione delle tre case di comunità progettate, a partire da quella di via Luca della Robbia nel quartiere Cantalupo. Infine il Consiglio comunale ha appena licenziato il nuovo schema di convenzione per gli interventi di edilizia convenzionata, realizzati da operatori privati in accordo con il Comune allo scopo di assegnare o affittare alloggi a prezzi calmierati.