Sinergia |
Cultura
/

Il Villaggio di Natale di Agrate: quando la sinergia tra associazioni è vincente

20 dicembre 2023 | 13:21
Share0
Il Villaggio di Natale di Agrate: quando la sinergia tra associazioni è vincente

Il Villaggio di Natale ha richiesto oltre un mese e mezzo di lavoro e la collaborazione tra CRI Agrate, ARCA, altre associazioni e il Comune.

Agrate. Si sa che il gioco di squadra, se fatto bene, regala grandi soddisfazioni. E lo sanno bene anche le associazioni culturali agratesi che hanno fatto del gioco di squadra l’arma in più nella costruzione del villaggio di Natale nella sede della Croce Rossa, in Viale delle Industrie 77. E perché no, una collaborazione che magari potrà essere la base per altre iniziative nei prossimi mesi.

L’organizzazione e la creazione del villaggio di Natale nella sede della CRI Agrate è proprio il frutto di una sinergia vincente. Un mese e mezzo di lavoro, oltre dieci associazioni di ARCA e non, la stessa CRI e il comune. Tutto per ideare e allestire il progetto che oggi accoglie tutti i weekend bambini e famiglie.

Villaggio di Natale Cri Agrate

Il Villaggio di Natale: il dietro le quinte

“Perché abbiamo voluto tutto questo?  – spiega Marco Guernelli, fino a settimana scorsa commissario della CRI Agrate. – Vediamo sempre più spesso le pubblicità di questi villaggi di Natale aperti a pagamento ma io penso sempre a coloro che questo pagamento non lo possono fare. “

Questo il primo obiettivo del progetto che è nato proprio per garantire a tutti l’aspetto gioioso del Natale. “Mi piaceva l’idea di fare qualcosa aperto a tutti che non imponesse distinzioni soprattutto economiche – continua Guernelli -. Il secondo obiettivo è stato quello di voler riunire le associazioni del territorio. Io credo molto nella condivisione fra le associazioni di qualsiasi tipo di attività. Se si riesce a condividere e ad unire le esperienze il territorio non può avere nient’altro che un beneficio.”

Villaggio di Natale Cri Agrate

La sinergia tra associazioni

E sono proprio le associazioni culturali di Agrate le altre protagoniste dell’iniziativa. ARCA, associazioni creative culturali agratesi, unisce 12 realtà molto diverse tra loro che vanno dal coro delle voci bianche dei bambini all’associazione micologia.

Otto adesioni su 12 in questo periodo sono state tantissime rispetto a quella che è la mia esperienza di coordinamento – spiega Laura Porta, presidentessa di Arca. – Alcune delle associazioni molto  diverse tra loro, condividendo la tenda, stanno già organizzando attività condivide da proporre l’anno prossimo.”

Sintomo questo che la contaminazione positiva e lo scambio culturale portano sempre idee e novità che poi diventano benefici e vantaggi per tutto il territorio. Due weekend fa al Villaggio è stato il turno della Banda, della scuola Cantorum, della Filodrammatica che ha allestito la propria tenda per leggere le fiabe ai bimbi interagendo con loro.

Villaggio di Natale Cri Agrate

“Come Arca siamo assolutamente contenti di aver avuto questa opportunità di trovarci in queste giornate a condividere idee e momenti e portare tante realtà diverse da cui sono nati i confronti interessanti – continua Porta -. L’idea del Villaggio rende ancora più profondo questo scambio e la conoscenza reciproca è fondamentale ed è proprio la nostra finalità: chi fa cultura sul territorio crea un tessuto connettivo importante per il paese.”

Oltre le associazioni che rientrano in Arca, anche Aido, gli Alpini, Avis e Ali di Leonardo hanno dato un importante contributo al progetto.