A2A accende Cesano Maderno: accolta proposta per la nuova illuminazione pubblica

Cesano Maderno e la nuova illuminazione pubblica: approvato progetto per trasformare la città in una smart city per una gestione intelligente.
“La nostra città diventerà una vera smart city, con la possibilità di gestire in modo efficiente ed economico non solo il sistema di luci, ma anche i semafori, la videosorveglianza, l’illuminazione di monumenti e luoghi di aggregazione”, queste le parole del sindaco di Cesano Maderno Gianpiero Bocca sul nuovo progetto di illuminazione pubblica approvato dalla giunta comunale. Tra le proposte di project financing pervenute da quattro importanti realtà industriali, è stata individuata quale promotore per l’affidamento in concessione la società A2A Illuminazione Pubblica.
Il prossimo passaggio sarà quello del consiglio comunale a cui spetta la scelta per ciò che riguarda l’individuazione delle modalità di gestione dei servizi pubblici locali. Il percorso è stato avviato e l’intervento prenderà il via nel 2024. Seguirà poi la gara pubblica.
I PROGETTI IN CANTIERE
L’attenzione è rivolta all’installazione di una nuova illuminazione pubblica, interamente a led, finalizzata al raggiungimento di standard elevati di efficientamento energetico, risparmio economico e ambientale, sicurezza, qualità illuminotecnica. Il sindaco spiega: “La nuova illuminazione pubblica occupa un posto di rilievo nelle linee programmatiche di questa amministrazione comunale. Illuminazione significa sicurezza, vivibilità, qualità della vita, valorizzazione del nostro patrimonio architettonico”.
La gara invece riguarderà la riqualificazione e gestione del sistema di illuminazione, l’adeguamento e potenziamento di reti e sostegni, le migliorie offerte dalle diverse società, l’adeguamento del sistema semaforico, la videosorveglianza, l’illuminazione architettonica, come pure l’efficientamento energetico, il cronoprogramma, gli aspetti economici e gestionali del progetto.
“Siamo andati oltre l’ammodernamento del sistema di illuminazione – afferma l’assessore ai lavori pubblici Manuel Tarraso – per garantire anche una gestione ottimale. La scelta della finanzia di progetto implica che l’investimento sarà a carico dei privati, i quali sosterranno i costi con le economie derivanti dal risparmio energetico ottenuto dell’efficientamento degli impianti. L’amministrazione pagherà un canone annuo al posto degli attuali consumi di energia elettrica. Previste la sostituzione e l’incremento di apparecchi di illuminazione esistenti, di nuovi sostegni, di lanterne semaforiche e di elementi quali i dispositivi per ipovedenti. La proposta selezionata contiene anche il rifacimento dell’illuminazione del campo comunale di calcio del centro sportivo Mario Vaghi, la creazione dell’illuminazione su via Col di Tenda e di un sistema di illuminazione in tre parchi comunali, l’installazione di alcune colonnine di ricarica per auto elettriche, un sistema di videosorveglianza implementato sia dal punto di vista del numero di telecamere presenti, tra cui telecamere ambientali e anche per la lettura targhe, sia per quanto riguarda la qualità di trasmissione dei dati ripresi e trasmessi alla centrale operativa.”