Trasferte |
Attualità
/

Impegno contro le mafie: delegazione di Vimercate a Palermo per il Museo del Presente

6 dicembre 2023 | 15:54
Share0
Impegno contro le mafie: delegazione di Vimercate a Palermo per il Museo del Presente
La delegazione di Vimercate in visita a Palermo

Martedì 5 dicembre il vicesindaco Mariasole Mascia, l’assessore Riccardo Corti e il presidente del Consiglio
Comunale Davide Nicolussi, si sono recati a Palermo per ribadire il loro impegno e la collaborazione con la
Fondazione Falcone per la realizzazione del Museo del Presente e della memoria della lotta alle mafie
dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Vimercate. Martedì 5 dicembre, una rappresentanza di spicco dell’amministrazione di Vimercate ha fatto visita a Palermo, ribadendo il proprio impegno nella lotta alle mafie e sostenendo la realizzazione del Museo del Presente dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il vicesindaco Mariasole Mascia, l’assessore Riccardo Corti, e il presidente del Consiglio Comunale Davide Nicolussi hanno espresso la loro determinazione nel collaborare con la Fondazione Falcone per questo progetto di rilevanza nazionale.

L’invito a visitare la città siciliana è stato esteso dalla Fondazione Falcone, un’organizzazione attiva dal 1992, impegnata nella diffusione della memoria e della cultura della legalità. La visita è stata un momento di significativa importanza, con la partecipazione straordinaria della presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola.

Vimercate per il Museo del Presente

IL MUSEO DEL PRESENTE

Il Museo del Presente, promosso dalla Fondazione Falcone, non sarà solo un luogo di memoria ma anche un centro di azione, orientato soprattutto alle giovani generazioni. L’obiettivo è coltivare la sensibilità per la legalità e la comunità, trasformando il museo in uno strumento educativo e formativo.

La delegazione di Vimercate ha potuto constatare i primi passi concreti del progetto durante la visita al Parco Jung, dove la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola si è fermata. Quest’area è simbolo della rigenerazione del palazzo che ospiterà il museo, un gesto che rappresenta la rinascita e la resistenza contro le infiltrazioni criminali.

I COMMENTI : VIMERCATE PER IL MUSEO DEL PRESENTE

Il vicesindaco Mariasole Mascia ha dichiarato con orgoglio: “Questo progetto non è solo un museo, ma è un percorso di crescita collettiva, di cura e di coinvolgimento della comunità, delle scuole e delle aziende. Seminare per raccogliere, affinché la legalità e la lotta alla mafia diventino patrimonio culturale comune.”

L’assessore Riccardo Corti, responsabile delle Opportunità a Vimercate, ha aggiunto: “Aderendo al progetto abbiamo deciso di impegnarci concretamente sui temi della legalità e della lotta alle mafie. Assieme alla Fondazione Falcone e con il partenariato stretto con il Museo del Presente di Palermo, porteremo a Vimercate un patrimonio artistico e culturale che diverrà il simbolo dell’impegno della nostra città su questi temi cruciali.”

Il presidente del Consiglio Comunale di Vimercate, Davide Nicolussi, ha sottolineato: “La mia presenza a Palermo ha voluto rappresentare l’intero Consiglio Comunale, un evento che ha trattato temi di legalità, di lotta contro le mafie e di europeismo. Grazie anche al sostegno che offriamo a Fondazione Falcone, che coordina e dirige questo progetto anche attraverso la cultura, il bello e l’arte, saremo in grado di diffondere un messaggio anche a sostegno della legalità.”

Vimercate per il Museo del Presente

Il progetto del Museo del Presente, che coinvolge attivamente Vimercate, si configura come un’iniziativa di portata nazionale e europea, dimostrando come la collaborazione tra città possa contribuire a promuovere valori fondamentali per la società. La visita della delegazione di Vimercate a Palermo rappresenta un passo significativo nella costruzione di una rete di solidarietà e impegno nella lotta alle mafie e nella difesa dei principi di legalità e giustizia.