Autodromo di Monza, l’8 gennaio iniziano i lavori di ammodernamento

I lavori in Autodromo richiederanno 6 mesi e 30 milioni di euro di importo totale del finanziamento. Verrà riasfaltata la pista e rinnovate le infrastrutture.
C’è la data: lunedì 8 gennaio 2024 cominciano i lavori di ristrutturazione dell’Autodromo Nazionale di Monza. Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, e Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’ACI, daranno il via ufficiale alle opere di ammodernamento e riqualificazione.

Oltre alla riqualificazione della storica pista verranno anche rinnovate le infrastrutture per avvicinarsi agli impianti più moderni. L’appalto, affidato alla società milaneseBacchi, riportava come importo totale del finanziamento 30 milioni di euro, mentre l’importo per i lavori dell’intervento equivale a 21 milioni. Il tempo dei lavori previsto è di sei mesi, giusto in tempo per ospitare il MiMo dal 28 al 30 giugno e poi il 1° settembre la 95esima edizione del Gran Premio d’Italia a Monza.
Al taglio del nastro interverranno anche AttilioFontana, Presidente Regione Lombardia, StefanoDomenicali, CEO Formula 1 in collegamento, GiuseppeSala, Sindaco di Milano in attesa di conferma, e PaoloPilotto, Sindaco di Monza.

Lavori in Autodromo, nuovo asfalto per riqualificare il tracciato
I lavori dei 5793 metri del Tempio della Velocità occorrono per rispondere agli standard qualitativi e di sicurezza internazionali richiesti dalla Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA).
Verrà fatta la manutenzione alla sovrastruttura del circuito mediante l’impiego di miscele ad elevate prestazioni con eventuale risanamento del sottofondo. Ci sarà una riconfigurazione plano-altimetrica della pista con ridefinizione delle pendenze longitudinali e trasversali, assieme alla sostituzione e riadattamento plano-altimetrico di tutti i cordoli del circuito.

Tuttavia, per quanto allettante possa essere l’idea di avere un nuovoasfalto, occorre anche lasciare il tempo necessario per gommare il “nuovo” tracciato per evitare inconvenienti come invece accadde nel 2020 al GP di Turchia. In quell’occasione l’asfalto era stato posato solo due settimane prima dell’evento sportivo e risultava troppo liscio e compatto non garantendo le normali condizioni di aderenza. I lavori per Monza dovrebbero infatti chiudersi tre mesi prima dell’appuntamento di Formula 1, ma questo quindi non lascia spazio a imprevisti o ritardi. Occorre infatti anche passare l’esame di omologazione FIA previsto per inizio luglio, come riportato da “Il Giorno”.
Verrà realizzata una nuova polifora sul lato interno del circuito con attraversamento dello stesso ogni 500m. E’ prevista grande attenzione riguardo lo smaltimento e la raccolta delle acque sul rettifilo di partenza: saranno infatti progettate opere idrauliche per la gestione dell’acqua lungo la pista.
Il piano infine prevede la realizzazione di strade di accesso tra le postazioni dei commissari di percorso e la pista. Tornerà inoltre la ghiaia nelle vie di fuga della Prima e della Seconda Variante.
Lavori in Autodromo, ammodernamento alle infrastrutture
Per accogliere al meglio il pubblico e gli addetti ai lavori verrano svolti diversi lavori ai sottopassaggi dell’Autodromo. Sono previste opere di demolizione e ricostruzione di 3 sottopassi, ma anche la realizzazione di un nuovo sottopasso. Il viale di ingresso da Vedano subirà interventi minori di realizzazione di altri percorsi pedonali.
L’appalto nomina anche opere idrauliche di trattamento e drenaggio: verrà fatta la manutenzione a collettori, caditoie e pozzetti. Anche l’impianto di illuminazione subirà degli interventi.
