L’IncontraGiovani di Brugherio e il murales sulla legalità

Realizzato nell’ambito di un bando regionale, ha coinvolto una decina di ragazzi, quasi tutti minorenni, e l’artista Riccardo Rappa
Un murales dedicato alla legalità e realizzato solo da ragazzi, con l’aiuto di un giovane artista originario di Brugherio, Riccardo Rappa. È stato inaugurato con una piccola cerimonia informale il 19 dicembre nella sede dell’IncontraGiovani, servizio gestito da cooperative e rivolto alle nuove generazioni del territorio. Il progetto, realizzato all’interno di un bando di Regione Lombardia come ha spiegato per IncotrGiovani Enrica Meregalli, ha messo fianco a fianco una decina di utenti del centro giovanile, coordinati da Rappa che, armati di tute bianche e bombolette spray, hanno riflettuto sul tema declinandolo in immagine. “La strada della legalità” raffigurata nel murales si srotola tra presente e futuro, strettamente legata al concetto della crescita e di un cammino che non si ferma mai.
L’ARTISTA RACCONTA IL MURALES REALIZZATO CON I GIOVANI

“All’inizio non è stato facile – ha raccontato Rappa, ex servizio civile per il Comune ed ex volontario del centro – i ragazzi erano un po’ diffidenti, ma passo dopo passo abbiamo iniziato a collaborare e alla fine sono diventati molto propositivi, venivano a farmi proposte e a mostrarmi anche i loro disegni. Negli ultimi tempi non vedevano l’ora di questo momento dell’inaugurazione”. Quasi tutti minorenni, gli artisti per caso hanno completato il lavoro in un mese circa mostrandolo con orgoglio nella giornata dell’inaugurazione cui ha preso parte anche l’assessore alle Politiche sciali Serenella Pesarin. Esortando i giovani ad andare avanti con questa passione che rende le città più belle si è detta disponibile a trovare spazi urbani su cui lavorare e ha annunciato l’intenzione per il prossimo anno di programmare interventi di educativa di strada. Soddisfazione anche per Stefano Bettinelli, coordinatore dell’IncontraGiovani e per gli educatori intervenuti all’inaugurazione.