
Lissone cambia la viabilità riducendo in via sperimentale la ZTL e aumentando il numero di vie a limite 30km/h.
A Lissone Massimo Rossati, assessore all’ambiente e urbanistica, e la sindaca Laura Borella annunciano che da venerdì 15 dicembre a domenica 30 giugno 2024 sarà attiva l’apertura sperimentale per la rimodulazione della zona a traffico limitato (ZTL). La circolazione sarà permessa durante la settimana con chiusura solo nei weekend e nei giorni festivi.

“Sulla base delle analisi condotte è possibile affermare che l’eliminazione della ZTL dopo le ore 9:00 è pienamente compatibile con la domanda di mobilità attuale – si legge nella presentazione – e lascia inalterate le condizioni di deflusso veicolare per lo stato di fatto”.
La viabilità di Lissone subirà anche un’altra modifica: un massiccio ampliamento delle zone a limite 30km/h.
“Una proposta – spiega Rossati – che guarda anche alla sicurezza degli utenti deboli della strada, come pedoni e ciclisti. Un possibile ampliamento che si appoggia sulla conoscenza del territorio, oltre che su uno studio e proposte di barriere fisiche per garantire il rispetto del limite 30″.

Lissone, cambia la ZTL
Il comune ha commissionato uno studio di fattibilità per valutare le caratteristiche attuali dell’assetto viario e gli interventi per la progressiva riapertura della zona a traffico limitato. Le analisi svolte hanno riguardato la ricostruzione dell’offerta del trasporto privato, pubblico, per utenze deboli (itinerari pedonali e ciclopedonali), domanda/offerta di sosta e la ricostruzione della domanda attuale di trasporto.
“La rimodulazione della ZTL era stata oggetto del programma elettorale e ha trovato conforto anche negli studi di traffico eseguiti dalla società incaricata” sottolinea la sindaca Laura Borella.

Oggetto di studio sono state le fasce orarie 7.30-8.30, 11.00-12.00 e 17.30-18.30 con inversione del senso di marcia di via Orelli. Secondo l’amministrazione i risultati di questo intervento rimangono molto simili allo scenario attuale.
“Il traffico della fascia oraria 7.30-8.30 non subisce infatti mutazioni: la circolazione all’interno della Z.T.L. fino ad oggi era vietata da dopo le 9:00. – comunica Massimo Rossati – Ci sono invece degli riassestamenti di traffico negli altri orari. Si prevede un drenaggio di quelli che sono i flussi di traffico che attualmente interessano la via Dante, via Aliprandi e via Sant’Agnese e che verranno in parte riassorbiti dal nuovo percorso via Loreto, Piazza Libertà fino al cimitero”.

Le mappe di studio riportano che attualmente nell’orario 11.00-12.00 si registra in Piazza Libertà un range di 158-163 veicoli equivalenti, contro 17 esistenti ma con una riduzione di 115 veicoli equivalenti sulla via Dante e di quasi 100 sulla via Aliprandi e di 23 sulla viaOrigo. Nella fascia 17.30-18.30 si registrano invece dai 197- 199 veicoli equivalenti, contro 25 esistenti ma con una riduzione di 183 sulla via Dante, 151 sulla viaAliprandi e 41 sulla viaOrigo.
L”assessore all’urbanistica rassicura quindi che i dati di flusso di traffico uniti a quelli della capacità massima delle strade riportano che i livelli di saturazione in Piazza Libertà non superano lo 0,32% sulla capacità di carico di 1%.
Lissone, ampliamento zone 30 km/h
A modificare la viabilità della città contribuirà anche l’aumento delle strade a limite 30 km/h rappresentate in foto dall’area azzurra.

“Come già dichiarato in passato e in conformitàalDUP, il Documento Unico di Programmazione, verrà ampliatal’area 30 km/h nella zona centrale, con una serie di azioni per migliorare la sicurezza di queste strade. – ricorda Rossati – Questa azione rientra nel solco, che ho avuto modo di affrontare anche a seguito di una mozione presentata in Consiglio Comunale, della promozione dell’ampliamento delle zone 30 Km/h sulla base di analisi e conoscenze necessarie per capire come e dove intervenire e non sulla base di un sentimento che, per quanto giusto, non trova un contenitore tecnico nel quale svilupparsi”.
L’obiettivo è di estendere la zona a 30 km/h oltre l’asse via Loreto/via Manzoni alle vie all’interno del perimetro compreso tra via Matteotti, via Dante, via Aliprandi, via Pasubio, via Origo, via Manzoni, via Orelli, via Cattaneo, piazzale Rimembranze, via Monte Santo, via Maggiolini, via Ferrucci, via XX Settembre, via Fiume, via Marconi, via Padre Reginaldo Giuliani.
“Si tratta di una modifica importante, ma che si basa sempre sulla conoscenza del territorio. Ovviamente non si vuole rendere tutte le strade di Lissone a percorrenza 30 km/h, non sarebbe una scelta ragionata. – spiega Massimo Rossati – A supportare la manovra non verrebbe installata solo della cartellonistica, ma anche dissuasorie dossi artificiali per rallentare la marcia dei veicoli”.