Approvato il progetto di riqualificazione di Corso Matteotti a Meda: critica dell’opposizione alla comunicazione social

A storcere il naso gli esponenti del Polo Civico Per Meda. Il botta e risposta tra il sindaco Luca Santambrogio e l’opposizione
Meda. Anno nuovo, vita nuova. E il comune di Meda si porta avanti con le novità per il 2024: il sindaco Luca Santambrogio, infatti, ha comunicato ai suoi cittadini che il progetto esecutivo della riqualificazione di corso Matteotti è stato approvato e la prossima primavera inizieranno i lavori. Una bella notizia, certo, che però non ha mancato di sollevare qualche polemica politica. A storcere il naso sono gli esponenti del Polo Civico Per Medache hanno criticato il primo cittadino di aver usato solo i social per dare notizia dell’approvazione del progetto, mancando però di farlo nelle sedi più opportune, e cioè nei vari consigli comunali.
RIQUALIFICAZIONE CORSO MATTEOTTI: IL BOTTA RISPOSTA TRA SINDACO E OPPOSIZIONE
“Grazie al signor sindaco per aver condiviso il progetto non solo nel consiglio comunale, ma anche con tutti i medesi … così abbiamo potuto dare idee e confrontarci su un tema tanto importante per la nostra Meda – scrivono con tono ironico gli esponenti del Polo Civico Per Meda sulla loro pagina– Ah no. Non è andata così? Allora attendiamo pazientemente di vedere su facebook il progetto, e di capire cosa il sindaco si è inventato cn la sua Giunta! E dire che in consiglio comunale l’opposizione (Marcello Proserpio e Rina Del Pero) aveva chiesto un po’ più di trasparenza e prometteva collaborazione per il bene di Meda”.
Un commento che non è sfuggito a Santambrogio che ha prontamente preso in mano la tastiera per rispondere alle accuse: “Progetto presentato ai consiglieri comunali all’inizio del 2022 alla presenza, per il Polo Civico, del consigliere Vermondo Busnelli…successivamente presentato a Confartigianato. L’incontro registrato è stato pubblicato sul sito e visibile da tutti. Inoltre la spiegazione del progetto è stato inserito nel numero del periodico comunale distribuito alla fine del 2022”.
Chiamato in causa, arriva anche la controbattuta del consigliere Busnelli, che specifica: “ricordo bene la presentazione dello studio illustrato dalla Prof.ssa Pezzetti del PoliMI. Non sappiamo, però, se da quello studio preliminare siano poi seguiti altri progetti di dettaglio, fino ad arrivare alla tua comunicazione di ieri sulle pagine social dell’inizio lavori della pavimentazione. Ricordo anche che in quella presentazione chiesi se fosse stata considerata la proposta di abbassare il muro di cinta Traversi (naturalmente in accordo con la proprietà) per dare luce e verde alla via, nobilitando il Corso Matteotti; quel muro fu ricostruito ai primi del ‘900, così mi disse l’Avv. Luigi Traversi – e conclude – Come POLO CIVICO PER MEDA ribadiamo la nostra piena disponibilità a collaborare alla riqualificazione del centro, che chiediamo da anni e anni. Guardiamo con estrema attenzione questo avvio, che è un primo tassello del progetto molto più ampio di rigenerazione dell’area, che può avvenire solo riportando servizi comunali e attività private, anche attraverso acquisizioni mirate di edifici, bloccati da anni o in progressivo abbandono”.
CORSO MATTEOTTI, IL PROGETTO
Dell’importante progetto di riqualificazione di Corso Matteotti a Meda ve ne avevamo già ampiamente parlato in un nostro articolo del 27 aprile 2022, che potete rileggere qui. Dallo studio presentato emergeva come Corso Matteotti fosse da molto tempo un luogo privo di vita, eppure asse strategico della città.

Il progetto, quindi, punta a valorizzare le caratteristiche storiche, ambientali e architettoniche del centro storico: riqualificazione degli spazi pubblici sia con pavimentazioni in pietra naturale e nuova illuminazione, sia soprattutto mediante la creazione di spazi pubblici attrezzati da sedute, specchiature d’acqua, alberature; l’individuazione di alcune “testate” che possano rendere attrattivo il percorso pedonale lungo l’intero asse.
” I lavori prenderanno avvio in primavera – fa sapere il sindaco Luca Santambrogio attraverso la sua pagina facebook – interesseranno il Corso Matteotti, la piazza Volta e la via San Martino. La riqualificazione comprende il rifacimento di tutta la pavimentazione, il nuovo impianto di illuminazione e l’arredo urbano”