Niente “bianco Natale” quest’anno: ecco che tempo farà durante le feste

Gli esperti escludono ondate di freddo e neve. Sarà un Natale particolarmente mite quello che chiuderà l’anno 2023: contenti? Oppure preferivate le feste con qualche fiocco?
E’ ufficialmente iniziato il conto alla rovescia alle festività ma anche quest’anno, confermano gli esperti, dobbiamo dimenticarci il fiabesco “bianco Natale”: prosegue infatti l’assoluto dominio dell’alta pressione sull’Italia, con sole, tempo stabile e clima mite per la stagione, specie al Centro-Nord e in montagna.
Ma vediamo nel dettaglio che tempo farà nei prossimi giorni, alla Vigilia, Natale e Santo Stefano.
Vigilia di Natale: annuvolamenti e qualche possibile precipitazione
Nelle linee generali, la situazione per la Vigilia di Natale si presenta con annuvolamenti sulle regioni tirreniche, dalla Liguria alla Calabria. Non è da escludere la possibilità di leggere precipitazioni, alimentate da addensamenti più consistenti. La matrice sub tropicale anticiclonica, che ci accompagnerà durante queste festività, porterà umidità nei bassi strati, con leggeri respiri occidentali che concentreranno le nuvole sui versanti occidentali della Penisola.
Le valli e la Valpadana, in particolare, potrebbero essere avvolte da foschie e banchi di nebbia, persistenti in alcuni casi. Tuttavia, le speranze di godere di qualche raggio di sole non vanno del tutto disattese, poiché lungo l’Adriatico, le Isole maggiori e l’estremo Sud della Penisola, soprattutto l’area ionica, sono attese schiarite.

Natale: sole.
Per il giorno della Natività, il trend meteorologico sembra confermarsi, con la stessa distribuzione di sole e nuvole. Lungo l’Adriatico, le Isole maggiori e l’area ionica, ci attendiamo cieli più sereni, mentre sulle regioni tirreniche persistono gli annuvolamenti, con la possibilità di alcune precipitazioni leggere.
Santo Stefano: incognita sull’attività atlantica
Il giorno di Santo Stefano potrebbe portare qualche incognita, poiché la circolazione atlantica potrebbe tornare ad essere più attiva sul nostro settore. Questo potrebbe tradursi in un aumento delle nuvole e, eventualmente, in qualche precipitazione. Resta quindi qualche riserva per la giornata successiva al Natale.