Maxi blitz dei Carabinieri: 11 indagati per spaccio di droga e tentata estorsione

Questi gruppi erano coinvolti nel traffico di ingenti quantità di droga, tra cui cocaina, marijuana e hashish, sia a livello di vendita all’ingrosso che al dettaglio.
Un’importante operazione antidroga è stata portata a termine dai Carabinieri della Compagnia di Monza, con il supporto del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Monza. L’azione è stata scatenata in seguito a un’ordinanza applicativa di misura cautelare emessa dal GIP presso il Tribunale di Monza, su richiesta della Procura della Repubblica locale. Undici individui sono stati colpiti dalle misure cautelari, di cui quattro in carcere, mentre sette sono agli arresti domiciliari. Gli indagati sono coinvolti a vario titolo in concorso per detenzione e spaccio di stupefacenti, nonché tentata estorsione.
L’indagine, condotta tra marzo 2021 e luglio 2022, ha rivelato l’operato di tre diverse consorterie criminali operanti in Monza, provincia di Pavia e provincia di Milano. Questi gruppi erano coinvolti nel traffico di ingenti quantità di droga, tra cui cocaina, marijuana e hashish, sia a livello di vendita all’ingrosso che al dettaglio.

L’inchiesta è partita con l’arresto in flagranza di un pusher di Monza, appartenente a un gruppo attivo nei quartieri San Rocco e San Fruttuoso. Le indagini si sono poi estese ai fornitori locali, con un gruppo operativo che operava nelle province di Milano e Pavia. Quest’ultimo gruppo è stato anche responsabile di un tentativo di estorsione nei confronti di un cliente per un debito di droga di 3.000 euro.
Il network criminale più ampio, operante nel milanese, era coinvolto nella vendita all’ingrosso e al dettaglio di cocaina. Durante le attività investigative, è stato arrestato un corriere in possesso di 35 kg di marijuana. Inoltre, è stato individuato un deposito contenente 25 kg di marijuana, 7 kg di hashish e 2 kg di cocaina.
Parallelamente agli arresti, è stato eseguito un sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente di beni per un valore di 115.000 euro.
