teatro |
Cultura
/

Monza, al Manzoni Gabriella Greison per una serata a tu per tu con la scienza

11 dicembre 2023 | 13:06
Share0
Monza, al Manzoni Gabriella Greison per una serata a tu per tu con la scienza

Gabriella Greison ripercorre le storie di sei donne straordinarie che hanno lasciato un’impronta indelebile nel corso della storia.

Il Teatro Manzoni di Monza si prepara a vivere una serata indimenticabile sabato 16 novembre 2023, grazie all’eclettica presenza di Gabriella Greison, la “rockstar della fisica”, come la definì il Corriere della Sera. Sul palco, la Greison presenterà il suo spettacolo cult dal titolo “Sei donne che hanno cambiato il mondo”.

La protagonista della serata è una figura poliedrica, il cui genio spazia dalla laurea in fisica nucleare alla celebrità sui social con il nome di “Greyson Anatomy”. Gabriella Greison è una performer teatrale, autrice di monologhi, podcast, volto televisivo in programmi trasmessi su Rai e Sky e autrice di libri che hanno conquistato anche lettori internazionali.

Lo spettacolo promette di essere un viaggio appassionante attraverso le storie di sei donne che hanno lasciato un’impronta indelebile nel corso della storia, arricchito dal carisma e dalla verve comunicativa di Gabriella Greison.

“Questo è lo spettacolo completo con tutte e sei le mie eroine della scienza: Marie Curie (1867-1934), Lise Meitner (1878- 1968), Emmy Noether (1882-1935), Rosalind Franklin (1920-1958), Hedy Lamarr (1914-2000) e Mileva Maric (1875-1948) – commenta Gabriella Greison -. Per molti saranno nomi sconosciuti, eppure queste sei donne sono state delle pioniere. Sono nate tutte nell’arco di cinquant’anni e hanno operato negli anni cruciali e ruggenti del Novecento, che sono stati anni di guerre terribili, ma anche di avanzamenti scientifici epocali. C’è la chimica polacca che non poteva frequentare l’università, la fisica ebrea che era odiata dai nazisti, la matematica tedesca che nessuno amava, la cristallografa inglese alla quale scipparono le scoperte, la diva hollywoodiana che fu anche ingegnere militare e la teorica serba che fu messa in ombra dal marito”.

Le protagoniste dello spettacolo non sono certo le sole donne che hanno contribuito alla scienza, ma sono quelle che con la loro volontà, abilità, talento e determinazione hanno conquistato spazi in un contesto tradizionalmente maschile. Esse hanno regalato alla scienza risultati eclatanti e, al contempo, hanno piantato i semi della consapevolezza che le donne avevano il diritto e il dovere di partecipare attivamente all’impresa scientifica.

Il mancato riconoscimento di questo diritto per lungo tempo è stato definito un delitto per la società umana, un costo che tutti abbiamo pagato. Tuttavia, le sei storie magnifiche raccontate da Greison non sono solo narrazioni di successi, ma anche di fallimenti, riflettendo la realtà dei percorsi scientifici.

Nonostante le sfide, grazie a queste icone della scienza novecentesca e al loro coraggio, altre donne hanno trovato ispirazione e hanno iniziato a farsi strada più agevolmente, condividendo con il mondo i frutti del loro sapere e della loro immaginazione.

Le eroine di Greison sono il simbolo di un cambiamento in atto: sempre più donne si appassionano alla scienza, prendendo il testimone e aprendo nuove porte. Il racconto di queste sei figure straordinarie non è solo un omaggio al passato, ma anche un incoraggiamento per le donne di oggi e di domani a seguire le proprie passioni scientifiche e a contribuire con le loro brillanti intelligenze al progresso della conoscenza umana.

Ma la serata non si esaurirà sul palco: dopo lo spettacolo, il pubblico avrà l’opportunità di condividere gli auguri di Natale in un clima festoso. Il Teatro Manzoni organizzerà un brindisi nel foyer, offrendo a tutti i presenti un’occasione unica per socializzare e condividere l’entusiasmo della serata.

Gabriella Greison 

Fisica, scrittrice, attrice e divulgatrice scientifica. Laureata in Fisica nucleare all’Università Statale di Milano, ha lavorato, tra l’altro, all’École Polytechnique di Parigi. Definita dal “Corriere della Sera” e dalla stampa americana “la rockstar della fisica”, è autrice di libri di divulgazione sulla meccanica quantistica, la storia della fisica e le grandi scienziate della storia, tre temi che le stanno molto a cuore.
Tra questi: L’incredibile cena dei fisici quantistici (Salani); Sei donne che hanno cambiato il mondo (Bollati Boringhieri); Ucciderò il gatto di Schrödinger (Mondadori); Guida quantistica per anticonformisti (Mondadori). Da ogni libro ha tratto un monologo o uno spettacolo teatrale, che porta in tour nei teatri di tutta Italia, e non solo.
Ha ideato e condotto diverse trasmissioni televisive, tra cui “Pillole di fisica” sulla Rai, “Il favoloso mondo della fisica quantistica” su Mediaset, “La teoria di tutte” su Sky Italia.
È creatrice di podcast e programmi radiofonici su Marie Curie, sulle magnifiche donne della scienza, sulle magnifiche donne della tecnologia… Il molto attiva sul suo sito web “Greison Anatomy”  e sui social.

Biglietti a partire da 8 euro. Per maggiori informazioni: www.teatromanzonimonza.it