Forti e Liberi: riqualificati tetto e facciata della palestra storica

La palestra storica di viale Cesare Battisti a Monza sta attraversando una fase di rinascita grazie ai lavori di riqualificazione e adeguamento gestiti dall’ASD Forti e Liberi 1878.
La palestra storica di viale Cesare Battisti a Monza sta attraversando una fase di rinascita grazie ai lavori di riqualificazione e adeguamento gestiti dall’ASD Forti e Liberi 1878. Con una spesa complessiva di 392.668 euro, i lavori hanno coinvolto diversi aspetti fondamentali della struttura. Il rifacimento del tetto è stato uno degli interventi principali, con la completa rimozione dei materiali in eternit presenti. Contestualmente, si è proceduto al risanamento delle parti ammalorate della facciata, alla creazione di un settore per disabili nelle tribune e all’abbattimento delle barriere architettoniche in bagni e spogliatoi. Inoltre, è stato sistemato il percorso esterno di accesso alla struttura, rendendolo più agevole e accessibile.
La Giunta Comunale ha recentemente approvato un nuovo progetto per interventi aggiuntivi, con un costo stimato di 200.000 €. Questi lavori riguarderanno gli impianti elettrici, l’impianto di illuminazione di emergenza nella palestra e l’installazione di sistemi di rivelazione automatica d’incendio conformi alle normative vigenti. Per il palazzetto di basket, è prevista l’applicazione di pittura intumescente sui gradoni delle tribune per aumentare la resistenza al fuoco delle strutture. Saranno sostituite anche alcune porte interne, con l’installazione di nuove porte tagliafuoco certificate REI60.
L’Assessore allo Sport, Viviana Guidetti, ha sottolineato l’importanza di questi interventi per garantire la conformità della struttura alle normative attuali e migliorare l’esperienza degli sportivi. Nonostante i temporanei disagi dovuti ai lavori, l’obiettivo è condiviso da tutti, poiché porta finalmente quei miglioramenti attesi da anni.
Una volta approvato il progetto esecutivo, i lavori avranno una durata prevista di circa 85 giorni, contribuendo a trasformare la palestra storica di viale Cesare Battisti in un luogo moderno, sicuro e accogliente per la pratica sportiva e aggregativa.