Cultura |
Cultura
/

Monza, più di 500 studenti allo spettacolo teatrale per commemorare gli 80 anni degli scioperi del ’43

2 dicembre 2023 | 11:10
Share0
Monza, più di 500 studenti allo spettacolo teatrale per commemorare gli 80 anni degli scioperi del ’43

L’iniziativa, organizzata dal Comitato per le Pietre d’Inciampo di Monza e Brianza, ha ricevuto il contributo della Provincia MB e il patrocinio delle sezioni locali di CGIL, CISL e UIL, nonché delle associazioni ANED, ANPI e Senza confini.

Monza. Ieri, venerdì 1 dicembre, al teatro Binario 7 di Monza, più di 500 studenti delle scuole secondarie si sono riuniti per assistere allo spettacolo “Matilde e il tram per San Vittore”, un evento promosso dalla Provincia MB nel contesto delle iniziative per commemorare gli 80 anni degli scioperi del 1943.

L’iniziativa, organizzata dal Comitato per le Pietre d’Inciampo di Monza e Brianza, ha ricevuto il contributo della Provincia MB e il patrocinio delle sezioni locali di CGIL, CISL e UIL, nonché delle associazioni ANED, ANPI e Senza confini. La Sala Chaplin del Binario 7 ha ospitato due rappresentazioni consecutive dello spettacolo, coinvolgendo un totale di 515 spettatori, tra studenti e professori provenienti da 8 istituti secondari del territorio.

teatro-binario7

“MATILDE E IL TRAM PER SAN VITTORE”, LO SPETTACOLO

Lo spettacolo, tratto dal libro “Dalla fabbrica ai lager” di Giuseppe Valota, ex presidente dell’ANED di Sesto San Giovanni e Monza, ha portato il pubblico in un viaggio nella Brianza degli anni ’40, immergendoli negli scioperi del ’43. La regia di Renato Sarti e le intense interpretazioni di Marta Marangoni e Rossana Mola hanno reso l’esperienza coinvolgente, trasmettendo ai giovani spettatori gli avvenimenti di un’Europa oppressa dalla guerra e desiderosa di riscatto.

Il Presidente della Provincia di Monza e della Brianza, Luca Santambrogio, ha commentato l’importanza dell’iniziativa, sottolineando il valore di affrontare i difficili temi della discriminazione, persecuzione e deportazione attraverso eventi culturali. Ha dichiarato: “È importante alimentare la consapevolezza di questa fortuna e dell’importanza di combattere ogni forma di oppressione: iniziative come queste sono il primo passo per assicurare che gli errori – e gli orrori – del passato restino qualcosa che leggiamo solo sui libri di storia”.

Il Presidente del Comitato Pietre di Inciampo di Monza e Brianza, Fabio Lopez, ha aggiunto che l’iniziativa mira a far memoria delle lotte dei nostri antenati contro la dittatura fascista, evidenziando la necessità di difendere le conquiste libertarie nella Repubblica parlamentare in una Europa unita, senza confini, in pace.