Ordine al merito della Repubblica: premiati a Monza i nuovi Ufficiali e Cavalieri della Repubblica

Il Prefetto Patrizia Palmisani, insieme ai sindaci e al vice presidente della Provincia Riccardo Borgonovo, ha consegnato sette Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana, conferite dal Presidente della Repubblica a cittadini illustri e meritevoli della Provincia di Monza e della Brianza.
Monza. Si è svolta lunedì 11 dicembre, presso la sede della Prefettura di Monza e della Brianza, la cerimonia nel corso della quale il Prefetto Patrizia Palmisani, insieme ai sindaci e al vice presidente della Provincia Riccardo Borgonovo, ha consegnato sette Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana, conferite dal Presidente della Repubblica a cittadini illustri e meritevoli residenti nella Provincia di Monza e della Brianza.
“Questa importantissima onorificenza viene attribuita a coloro che si sono particolarmente distinti in attività culturali, scientifiche, nelle arti ad esempio, nella cultura, nel volontariato – ha ricordato il Prefetto. “E in seguito a un’istruttoria lunga e molto dettagliata, puntuale, che attesta l’irreprensibilità dei candidati. Si tratta di persone che oltre ad aver svolto durante la propria vita la propria attività lavorativa, hanno fatto qualcosa in più, hanno contribuito con la loro attività a migliorare la vita degli altri, la coesione sociale. Devono essere per tutti noi un simbolo, una fonte di ispirazione perchè sono veramente riusciti a creare qualcosa, ognuno in modo diverso, di coinvolgente sul territorio”.

E ha concluso: “Questo dev’essere un punto di partenza, non di arrivo, per far sì che queste persone, che noi oggi riconosciamo, siano ancora più spinte in futuro a contribuire al bene comune attraverso la loro attività”.

Tutti i cittadini premiati
Onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana a Enrico Bruni, consegnata dal Prefetto insieme al sindaco di Bernareggio Andrea Esposito.

“Imprenditore da sempre attento alle iniziative legate alle innovazioni tecnologiche, oggi è Presidente del consiglio di amministrazione e socio della HRM Srl, con sede a Milano. Il signor Bruni è stato inoltre fondatore e primo presidente della polisportiva di Bernareggio attraverso la quale ha iscritto squadre di calcio alle federazioni FGC e al CSI per la partecipazione a tornei ufficiali, così contribuendo all’impegno nell’attività sportiva di numerosi giovani della comunità. Ha inoltre svolto in prima persona corsi gratuiti di formazione informatica nei quali ha donato il libro di testo scritto e stampato a sue spese a tutti i partecipanti. È stato infine fondatore e primo presidente di una cooperativa di edilizia popolare costituita con l’obbiettivo di assegnare appartamenti a nuclei a basso reddito e che ha consentito di far ottenere una casa a 24 famiglie”.
Onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana ad Armando Cangemi, consegnata dal Prefetto insieme al sindaco di Varedo Filippo Vergani e al comandante provinciale dei carabinieri di Monza e Brianza Rosario di Gangi.

“Entrato a far parte dell’Arma nel 1984, ha frequentato la scuola per sottoufficiali dei carabinieri prima a Velletri poi a Vicenza, dal 1989 al ’91. Al termine della scuola, è stato assegnato a questo territorio in cui ha prestato servizio dapprima ad Arcore, poi a Monza e poi a Varedo. Nel corso degli anni ha preso parte a numerose operazioni di rilievo, tra cui gli arresti di tre uomini autori di condotte violente nei confronti di donne e una complessa attività di polizia giudiziaria che ha portato all’arresto di 13 cittadini stranieri dediti allo spaccio di sostanze stupefacenti. Cangemi ha inoltre preso parte a un’operazione umanitaria in Afganistan durante la quale ha reperito vestiti, coperte, quaderni, penne e altro materiale utile alla popolazione locale e con la collaborazione del cappellano militare è riuscito a ottenere la donazione di due macchinari elettro sanitari da destinare a un ospedale del luogoi organizzato da volontari”.
Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana a Giovanni Virginio Dosso, consegnata dal Prefetto insieme al sindaco di Monza Paolo Pilotto.

“Il ragionier Giovanni Dosso ha cominciato il proprio percorso professionale entrando nello studio Villa&Turati nel 1976 come giovane di studio per poi diventarne associato negli anni ’90. Lo studio, oggi denominato Villa&Dosso, è una associazione professionale per la consulenza societaria e tributaria attiva a sostegno delle imprese da oltre quarantacinque anni. Iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili, al registro dei revisori ufficiali dei conti e al registro dei periti presso il tribunale di Monza, il ragionier Dosso è esperto di fiscalità diretta e indiretta e specializzato nell’assistenza allo sviluppo e gestione delle attività immobiliari. Titolare di cariche presso numerose società operanti nel settore del commercio, dei servizi, della consulenza in materia di lavoro e di previdenza nonchè di società di revisione e certificazione contabile operanti con autorizzazione rilasciata dal Ministero dell’industria, nel corso della propria carriera professionale è stato anche componente del Collegio revisore dei conti di farmacie e enti comunali. Esperto di orologi Rolex d’epoca, Giovanni Dosso è stato co autore di libri tecnici e consulente esterno per case d’asta internazionali per la valutazione e la prevenzione della contraffazione di orologi d’epoca e da collezione. Membro dell’Associazione nazionale carabinieri, nel corso degli anni ha sempre manifestato una vicinanza attiva nei confronti dell’Arma e di tutte le istituzioni. È inoltre attivo nel campo sociale mediante iniziative a sostegno di numerose onlus del territorio”.
Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana a Antonio Faggiano, consegnata dal Prefetto insieme al sindaco di Agrate Brianza Simone Sironi e al comandante provinciale dei carabinieri di Monza e Brianza Rosario di Gangi.

“Arruolato nell’Arma dei carabinieri nel 1991, Antonio Faggiano veste oggi il grado di appuntato scelto di una qualifica speciale. Nell’arco della sua carriera ha ricevuto svariati riconoscimenti da parte del Ministero della difesa e ha effettuato molteplici corsi di perfezionamento. Eletto nel consiglio comunale di Agrate Brianza per due mandati, Antonio Faggiano è molto impegnato nel campo del volontariato e per anni ha svolto numerose attività nella comunità parrocchiale a favore delle famiglie meno abbienti. Nell’anno 2016 ha organizzato attività assistenziali e benefiche a favore delle popolazioni colpite dal terremoto nel centro Italia, in collaborazione con i volontari di Agrate Viva e dell’associazione Branco di Monza”.
Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana a Attilio Andrè, consegnata dal Prefetto insieme al sindaco di Carnate Rossella Maggiolini.

“Ufficiale delle forze armate in congedo, il signor Andrè è entrato a far parte dell’esercito italiano nel 1970. Dopo aver frequentato il quindicesimo corso di allievi sottoufficiali presso la scuola di Viterbo, è stato promosso al grado di caporale dando inizio a una brillante carriera, terminata nel 2007 con il collocamento in riserva, per dimissioni, con il grado di tenente colonnello. Nel corso degli anni di servizio ha ricevuto svariate elogi e riconoscimenti. Dal 2000 è socio dell’Associazione nazionale bersaglieri, sezione Fernando Feliciani, di Bresso, nella città di Milano. Dal 2007 al 2012 ha ricoperto la carica di consigliere comunale presso il comune di Carnate. Dal 2015 è socio operativo e membro del direttivo dell’Associazione volontari di Carnate, realtà molto attenta alle necessità e ai bisogni della comunità locale, per contribuire alla quale dal 2019 è abilitato all’uso del defibrillatore semi automatico esterno per la rianimazione cardio polmonare di base e precoce”.
Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana a Claudio Brambilla, consegnata dal Prefetto insieme al sindaco di Concorezzo Mauro Capitanio.

“Il signor Brambilla è il fondatore e l’attuale amministratore unico della società Teaco spa, realtà nata nel 1975 specializzata in tecnologie elettromeccaniche. Sotto la guida del signor Brambilla nel 2010 la Teaco è stata insignita del premio Brianza economica, rilasciato da Made in Brianza in collaborazione con la Camera di commercio. Nel 2015 la socetà ha partecipato alla realizzazione del padiglione Cina presso l’Expo di Milano. Nel 2018 ha poi ottenuto un importantissimo incarico da parte del polo museale regionale della Lombardia per la realizzazione del progetto di ampliamento dell’impianto di filtrazione e di cambio dell’aria presso il museo del Cenacolo Vinciano a Milano. Il signor Claudio Brambilla è molto attivo nella comunità di Concorezzo, avendo da sempre manifestato attenzione verso le esigenze sociali della propria città, per fare fronte alle quali ha realizzato molti interventi pro bono a favore della parrocchia, degli asili comunali, e di alcune associazioni e centri per disabili del territorio”.
Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana a Vito Antonio Francesco Potenza, consegnata dal Prefetto insieme al sindaco di Monza Paolo Pilotto e al comandante provinciale dei carabinieri di Monza e Brianza Rosario di Gangi.

“Nato a Milano e cresciuto in Inghilterra, dove ha frequentato le scuole primarie, il dottor Potenza ha conseguito la laurea in economia e commercio presso l’Università cattolica del Sacro cuore di Milano. Abilitato all’esercizio della professione di dottore commercialista è fondatore e senior partner dello studio Potenza&Partners, organizzazione professionale con sede a Milano e Monza. Nell’ambito della sua attività professionale Vito Potenza ricopre incarichi sia in ambito privato che pubblico. Dal 2005 al 2015 ha ricoperto la carica di Assessore alla programmazione finanziaria e ai servizi interni del comune di Seregno. Dal 2010 al 2012 è stato capo dipartimento di scienze economiche dell’Università popolare Unintess università internazionale di scienze sociali. Dal 2012 ad oggi è professore a contratto presso l’università Bicocca di Milano. Dal 2013 al 2018 è stato consulente a contratto del Questore anziano della Camera dei deputati per le questioni di carattere economico finanziario. Dal 2019 è Presidente del consiglio di amministrazione della società Farmacom spa, realtà che si occupa della gestione delle dieci farmacie comunali e di un poliambulatorio medico di Monza. Il dottor Potenza è altresì presidente della sezione di Monza dell’Associazione nazionale carabinieri e coordinatore provinciale della stessa associazione. Sotto la sua presidenza nel 2008 la sezione è stata insignita del premio Corona ferrea. Da molti anni la sezione collabora attivamente con il Comitato Maria Letizia Verga e con la pediatria oncologica dell’ospedale San Gerardo di Monza”.