Parco di Monza nuovi fondi per boschi, produzione di energia elettrica e aree umide

Il 1° maggio 2024 segna l’avvio del Progetto ‘Monza & CO-Green and blu transition’, finanziato con 2.859.840 euro, dedicato a interventi ambientali nel Complesso monumentale Villa Reale e Parco di Monza.
Il 1° maggio 2024 segna l’avvio del Progetto ‘Monza & CO-Green and blu transition’, finanziato con 2.859.840 euro, dedicato a interventi ambientali nel Complesso monumentale Villa Reale e Parco di Monza. Le azioni comprendono la riqualificazione forestale, la sperimentazione forestale, la creazione di Sistemi integrati per l’energia elettrica, nuovi sistemi di gestione dell’acqua, l’incremento delle specie nettarifere e la realizzazione di una rete di centraline meteorologiche. La Fondazione Cariplo ha assegnato il contributo nell’ambito del Bando “Strategia Clima” del 2023.
Gli interventi nel Parco di Monza ammontano a 950.000 euro, con un cofinanziamento di Fondazione Cariplo di 505.000 euro. Il Progetto è stato presentato dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza insieme ai Comuni di Monza e Bellusco, ERSAF, Parco Regionale della Valle del Lambro e Legambiente Lombardia.
La strategia di resilienza del territorio di Monza, necessaria per affrontare cambiamenti climatici come eventi estremi di pioggia, rischio idrogeologico, ondate di calore e periodi di siccità, si basa su una programmazione mirata. L’obiettivo è prevenire e contrastare i cambiamenti climatici, promuovendo un uso del territorio consapevole e ambientalmente compatibile. Il Direttore Generale del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Giuseppe Distefano, afferma che il progetto offre un’opportunità per lo sviluppo delle attività di Public Engagement e il consolidamento di un processo interattivo con il territorio, generando benefici quali lo sviluppo di nuove competenze e idee, il miglioramento della ricerca e la promozione di forme di co-progettazione.