Reggia contemporanea, la sfida di Villa Reale: 100 opere in mostra nel connubio passato e futuro

7 dicembre 2023 | 08:31
Share0
Reggia contemporanea, la sfida di Villa Reale: 100 opere in mostra nel connubio passato e futuro

100 opere in Villa Reale: è Reggia Contemporanea, l’esposizione inaugurata nel pomeriggio di ieri, mercoledì 6 dicembre, che lancia una sfida: creare un mix vincente tra modernità e storia. Al taglio del nastro istituzioni e sostenitori: per tutti il fine è una Monza più attrattiva e una Reggia sempre più luogo di cultura.

Monza. Un anno fa – era il 6 dicembre 2022 – la Reggia di Monza apriva le sue porte al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con la preview di progetto di valorizzazione del bene in grado di giocare (e bilanciare) sapientemente arte contemporanea e storia. Un anno esatto dopo nelle stesse sale che avevano accolto così calorosamente il Capo dello Stato si scrive un’altra pagina di quel libro tanto promettente: la rinascita, attesissima, del bene più prezioso della Brianza, la sua Villa Reale.
Usa una metafora simile per raccontare Reggia Contemporanea – l’importante esposizione di arte contemporanea inaugurata nella giornata di ieri – il sindaco di Monza Paolo Pilotto, per statuto anche Presidente del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, che ricostruisce: “in 365 giorni il seme è germogliato e adesso siamo di nuovo qui tutti insieme, come un anno fa. A cambiare è la Reggia, sempre più attrattiva e aperta al pubblico: è fiorita”.

Generico dicembre 2023

Reggia Contemporanea: una esposizione tra modernità e tradizione

Taglio del nastro per Reggia Contemporanea che porta nel capolavoro architettonico di Giuseppe Piermarini 100 opere dei maggiori artisti e designer italiani del periodo repubblicano, accanto ad arredi e dipinti d’epoca sabauda e asburgica. Allestiti tra il primo e il secondo piano nobile della Villa Reale, Reggia Contemporanea è un viaggio dal sapore moderno in una location che racconta storia e tradizione, brianzola, lombarda e italiana. Tra gli artisti in mostra i capolavori di Enrico Castellani, Paolo Scheggi, Afro e Mirko Basaldella, Carol Rama, Maria Lai, Emilio Vedova, Mimmo Rotella, Gastone Novelli, Piero Dorazio. Al secondo piano nobile, si potranno incontrare le maestose sculture di Pietro Consagra, Agenore Fabbri e Davide Rivalta, mentre nelle sale più piccole trovano spazio le creazioni plastiche di Gino Marotta e quelle luminose di Mario Nanni.

Reggia Contemporanea ha inoltre riportato in Lombardia il monumentale gruppo scultoreo in bronzo Ratto di Proserpinadi Francesco Messina, realizzata per il teatro Manzoni di Milano: un’incredibile opera dal forte impatto che accoglie i visitatori nel foyer della Villa.

Generico dicembre 2023

E ancora, installazioni tappezzerie, tessuti, arredi (anche di Giorgio Armani) tanti oggetti di design e iconiche sedute: Reggia Contemporanea è un grande scrigno di tesori e bellezza, che deve essere visto. Dai monzesi e non solo: è visitabile mercoledì, giovedì, venerdì, dalle 10 alle 16.00 (ultimo ingresso 15.00), sabato e domenica e festivi, dalle 10.30 alle 18.30 (ultimo ingresso 17.30). Su questa vetrina turistica e culturale ci credeBarbara Mazzali, assessora al marketing territoriale per Regione Lombardia, intervenuta in rappresentanza della giunta Fontana: “Regione Lombardia sta investendo 55 milioni di euro per valorizzare la Reggia di Monza. L’iniziativa che inauguriamo oggi va nella direzione giusta, quella di accrescere l’attrattività della Reggia proponendo un percorso culturale ed espositivo di grande valore e interesse. Monza deve diventare una tappa fissa per i visitatori che arrivano in Lombardia”.

Generico dicembre 2023

Reggia Contemporanea, il taglio del nastro con i membri del Consorzio 

Reggia Contemporanea nasce da quanto realizzato dal Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica con Quirinale Contemporaneo: un progetto in continua evoluzione, fortemente voluto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  ideato e realizzato dal segretario generale Ugo Zampetti e curato dall’architetta Renata Cristina Mazzantini. L’intesa vincente è quella dei membri del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, l’ente che gestisce il complesso monumentale, di cui fanno parte stakeholder pubblici e privati. Li hanno rappresentati alla conferenza stampa per il lancio dell’esposizione oltre i già citati Pilotto per Monza, e Mazzali per Regione, l’assessora ai servizi civici per la città di Milano Gaia Romani, il Presidente della provincia Luca Santambrogio, Alessandro Spada per Assolombarda, Lucia Borgonzoni sottosegretario al Ministero della cultura. A Giuseppe DiStefano, direttore generale del Consorzio, il compito di tirare le fila, aggiungendo così un mattoncino importante ad un percorso personale triennale finalizzato a consolidare il prestigio della Villa Reale, accrescendone il fascino e l’attrattiva.

Generico dicembre 2023

Spada: “Villa Reale così? Una rinascita”

Ha preso la parola all’inaugurazione di Reggia Contemporanea anche Alessandro Spada, numero uno di Assolombarda, sottolineando la laboriosità della Brianza (“terra di grandi industriali”), ma soprattutto mettendo l’accento sull’incredibile rinascita che il bene sta vivendo negli ultimi anni. “Da monzese di nascita – commenta Spada – sono legato ed affezionato a questa terra. Fatemi dire che è un piacere enorme vedere come la Reggia stia rinascendo, e con che dinamismo. Reggia di Monza, con progetti del genere, diviene anche un asset strategico per l’attrattività del territorio”.

Anche la BCC di Carate Brianza in Reggia Contemporanea: “Fieri di aver aderito a questa straordinaria proposta”

Reggia Contemporanea è un un fertile connubio tra storia e contemporaneo. Lo ha capito fin da subito la BCC di Carate Brianza che grazie al proprio contributo permetterà la realizzazione del catalogo della mostra. “Abbiamo creduto al progetto e ci abbiamo tenuto a fare la nostra parte – spiega Ruggero Redaelli, Presidente BCC Carate Brianza. – La nostra banca è una banca locale attenta al welfare territoriale, cioè tutte quelle necessità che le comunità del territorio esprimono in ambito sociale e culturale. E’ venuto quindi spontaneo aderire a questa proposta che ha come obiettivo quello di valorizzare il territorio e i tesori storici che custodisce. Con questa mostra assistiamo al connubio quasi perfetto tra la maestosità del complesso monumentale e l’arte contemporanea e il design. C’è poi una suggestione che sta dietro al titolo di questa esposizione: Reggia Contemporanea. Reggia uguale passato, contemporanea uguale modernità. Un connubio che è anche una sinergia vincente: in fondo altro non è che il leitmotiv che caratterizza anche l’attività della nostra banca, in continua tensione tra essere una banca di relazione e la sfida della modernità. Posso dire, avendola vista, che Monza, la Brianza e i suoi cittadini meritavano una mostra del genere”.

Generico dicembre 2023