annuncio del Comune |
Attualità
/

Villasanta, Tagliabue chiusa da due anni: in arrivo il bando per la progettazione del nuovo asilo

6 dicembre 2023 | 18:40
Share0
Villasanta, Tagliabue chiusa da due anni: in arrivo il bando per la progettazione del nuovo asilo

Nessuna ipotesi concreta per il finanziamento dei lavori per la realizzazione della scuola Tagliabue. Lavori che, secondo una stima comunicata dal Comune, sarebbero all’incirca pari a 3,3 milioni di euro.

Dopo due anni e mezzo dalla chiusura della scuola dell’infanzia Tagliabue avvenuta a luglio 2021, il Comune ha annunciato che “presumibilmente” entro fine anno verrà pubblicato un bando per affidare la progettazione della nuova scuola materna. Il costo per questa procedura concorsuale scelta dalla Giunta di centro sinistra si aggira intorno ai 400mila euro e comprende la progettazione, la fattibilità tecnica economica, i premi per il futuro vincitore e per i selezionati in graduatoria e la progettazione esecutiva. La progettazione verrà pagata con fondi comunali.

La procedura scelta e annunciata a febbraio 2023 e che potrebbe concretizzarsi nelle prossime settimane,  è il concorso di progettazione in due fasi, promosso dal Comune, con la Provincia di Monza e Brianza come Stazione appaltante e la collaborazione dell’Ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia, con la supervisione del CNAPPC (Consiglio Nazionale Architetti Paesaggisti Pianificatori e Conservatori). La Giunta il primo dicembre ha, infatti, approvato il Documento di indirizzo e progettazione relativo alla scuola.

Il costo dell’opera: 3,315 milioni di euro

Nessuna ipotesi concreta invece per il finanziamento dei lavori veri e propri per la realizzazione della scuola. Lavori che, secondo una stima comunicata dal Comune, sarebbero all’incirca pari a 3,3 milioni di euro.

Non abbiamo ancora una risposta da dare circa i fondi che verranno utilizzati per finanziare la realizzazione della scuola- ha spiegato l’assessore alle Opere Pubbliche e vicesindaco Gabriella Garatti-. Non è stato infatti ancora stabilito. Quando terminerà la fase relativa alla progettazione si vedrà quali potranno essere i finanziamenti a cui ricorrere. A oggi non abbiamo trovato fondi a livello di bandi, né PNRR né regionali. Probabilmente si farà ricorso a un mutuo“.

Ancora tutte da definire le tempistiche

Per quanto riguarda le tempistiche di realizzazione della struttura, ancora, nessuna notizia. Il vicesindaco Gabriella Garatti ha infatti comunicato che il cronoprogramma non è stato definito: “Al momento non sono stati stabiliti i tempi di consegna e di realizzazione della scuola, dipenderà dall’iter concorsuale- ha precisato Garatti-. Le tempistiche saranno stabilite una volta che la Provincia avrà pubblicato il bando di progettazione sulla Gazzetta Ufficiale”.

Già spesi 500mila euro di fondi comunali per il prefabbricato alla Villa

Un percorso lungo e tutto in salita quello relativo alla chiusura e alla costruzione della scuola Tagliabue. Percorso che ha portato anche alla decisione della Giunta guidata dal sindaco Ornago (Cittadini per Villasanta) di posizionare un prefabbricato dal costo di circa mezzo milione di euro nel giardino della scuola elementare Villa per le attività dei bambini della Tagliabue ospiti alla scuola elementare. I fondi utilizzati, anche in questo caso, furono comunali. L’operazione comportò non poche polemiche in città, anche a causa dell‘abbattimento degli alberi nel giardino della Villa e la sensibile riduzione dell’area verde a disposizione dei bambini a causa della colata di cemento su metà giardino.

Per quanto riguarda il futuro del prefabbricato (una volta realizzata la scuola Tagliabue) il Comune non ha ancora un piano. L’assessore Garatti ha precisato: “non ho una risposta su questo, si vedrà quando terminerà il lavoro della scuola. Quello che possiamo dire è che dovrà rimanere per tutto il tempo di realizzazione della scuola”.

Prefabbricato scuola Villa Villasanta

La procedura concorsuale scelta dal Comune

La procedura scelta per definire la futura scuola Tagliabue è il concorso di progettazione in due fasi.

La pubblicazione del bando – si legge nella nota stampa inviata dal Comuneavverrà presumibilmente entro la fine del 2023. Seguirà la prima fase del concorso durante la quale la Commissione giudicatrice selezionerà le migliori 5 proposte ideative. Queste saranno ammesse alla seconda fase e valutate dalla stessa Commissione, che formulerà la graduatoria, individuando la proposta progettuale vincitrice. Le due fasi concorsuali verranno espletate con la piattaforma informatica messa a disposizione gratuitamente dal Consiglio Nazionale Architetti (www. concorsiawn.it). La commissione sarà composta da un numero dispari di esperti, individuati dai soggetti coinvolti (Comune, Provincia, Ordini professionali). Il soggetto vincitore completerà la prima fase progettuale e procederà con la progettazione esecutiva“.

Gli spazi: sei sezioni per 150 bambini

Negli obiettivi del futuro progetto della Tagliabue c’è la creazione di sei sezioni per circa 150 bambini e il mantenimento degli alberi esistenti in giardino. Per quanto riguarda l’interno della struttura, l’obiettivo è quello di realizzare “aule connesse a internet, saloni comuni, spazi per il riposo, pareti realizzate con materiali “disegnabili” oltre a tutti i servizi di base. Le disposizioni – si legge nella nota stampa- sono state definite dopo avere recepito le indicazioni delle docenti della scuola dell’Infanzia. Obiettivo ultimo: creare una struttura moderna, inclusiva, con alti standard antisismici e aree verdi. La sostenibilità sarà un elemento centrale. In programma c’è l’uso di materiali e tecnologie innovative per il contenimento dei costi energetici e di fonti rinnovabili”.