
Parte oggi, 9 gennaio, e durerà fino a marzo: un’idea di Fiab Monza in Bici per raccontare e conoscere le mappe digitali, strumento importantissimo per gli amanti (su due ruote) dei percorsi urbani ed extraurbani.
Monza. Dimenticate le vecchie e care bussole: per muoversi oggi serve smartphone e padronanza dei mezzi informatici. Cosa non da tutti, ed è per questo che Fiab Monza in bici lancia un corso per imparare a usare alcune app e siti web, che consentono di tracciare percorsi urbani ed extraurbani da utilizzare negli spostamenti quotidiani o per pianificare cicloviaggi.
Il corso, in 7 appuntamenti che iniziano oggi martedì 9 gennaio, è l’ultima novità della associazione ciclo ambientalista brianzola.
” Partiremo dalle basi – spiega Fiab Monza in bici – con l’uso di Google Maps, il sito più famoso, che ha molte funzioni interessanti e poco conosciute. Esploreremo anche i metodi di tracciatura con gps, utilizzando una App di navigazione outdoor molto in voga chiamata Wikiloc. Vedremo come funziona Komoot ( App e relativo sito web ), una piattaforma che sta avendo molto successo in ambito cicloturistico. Parleremo anche di bikepacking, ovvero quali materiali e attrezzi usare per intraprendere i nostri cicloviaggi senza problemi”.
Focus anche su BaseCamp e le mappe di Openmtb, con cui si possono preparare in modo virtuale percorsi molto affidabili senza dover fare sopralluoghi. Con questo utile strumento si esplorerà la traccia che porterà i ciclisti monzesi al BAM, Bicycle Adventure Meeting a Mantova ( del 7-8-9 Giugno 2024 ).
Il programma del corso
Martedì 09 Gennaio – Introduzione e Google Maps
Martedì 23 Gennaio – Google Maps e Wikiloc
Martedì 06 Febbraio – Wikiloc e Komoot
Martedì 20 Febbraio – Komoot e BaseCamp
Martedì 05 Marzo – Basecamp e BAM
Martedì 19 Marzo EXTRA serata bikepacking + videoviaggi
Gli incontri si svolgeranno presso la sede dell’associazione in via Solferino 32 (al Centro Ambrosini) dalle ore21.00 alle 22.30. E’ necessaria l’iscrizione inviando mail a fiabmonza@gmail.com