ABIO Brianza cerca volontari per portare sorrisi ai bambini in ospedale



Il 29 gennaio è in partenza un nuovo corso di formazione.
Da oltre 30 anni l’associazione Bambini in Ospedale è accanto a bambini e adolescenti ricoverati in ospedale per portare loro sorrisi e sostegni. ABIO Brianza continua con la sua missione e ricerca nuovi volontari: a partire dal 29 gennaio partirà un corso di formazione per chiunque volesse entrare in questo mondo. Il primo incontro si terrà alle ore 18.30 presso l’auditorium Pogliani-palazzina accoglienza dell’ospedale San Gerardo di Monza con il saluto del presidente e la presentazione dell’associazione. L’iscrizione al corso avverrà al termine del primo incontro.
CHI È ABIO BRIANZA?
L’associazione nasce nel 1984 con il progetto di rendere l’ambiente ospedaliero più accogliente allo scopo di sdrammatizzare l’impatto del bambino e della sua famiglia con le strutture sanitarie, secondo il principio della “Carta dei diritti del bambino”. L’obiettivo è di rendere l’ospedale un luogo dove “curare” possa diventare “prendersi cura” cioè porre attenzione al bisogno del bambino di essere accolto e curato nel rispetto delle sue esigenze, di essere aiutato a superare il rischio di trauma del ricovero e della permanenza in ospedale offrendo anche ai genitori il sostegno necessario.
COME DIVENTARE VOLONTARIO?
Per diventare volontari ABIO Brianza è richiesta un’età minima di 18 compiuti e per ragioni assicurative e massima di 85. E’ necessario inoltre frequentare il corso di formazione. Il compito del volontario è quello di realizzare una buona accoglienza nei confronti del bambino e della sua famiglia, inserendosi con discrezione e disponibilità tra le diverse figure che operano in ospedale. Il programma del corso prevede una serie di incontri per tutto il mese di febbraio ai quali seguirà un programma di tirocinio per fare esperienza sul campo.
ABIO richiede ad ogni volontario la partecipazione obbligatoria al corso di formazione, un turno settimanale di 3 ore in ospedale con regolarità almeno per un anno e la regolare presenza agli incontri di gruppo e di aggiornamento.
Per maggiori informazioni visitare il sito dell’associazione.