Da Regione 2 milioni per il rilancio dell’hangar ex Falck di Arcore

Il progetto per un museo e scuola professionale nell’edificio di archeologia industriale è stato ammesso al bando regionale. Oltre 3 milioni restano a carico del Comune.
Arcore: più vicina la rinascita dell’hangar dell’ex area Falck. I tempi sono ancora da definire e le modalità di finanziamento in parte da mettere a fuoco, ma la buona notizia comunicata dall’Amministrazione comunale in questo periodo di feste è che Regione Lombardia ha ammesso a un bando specifico il progetto di riqualificazione dell’hangar di archeologia industriale dell’ex Falck. Il maxi-progetto, disegnato dagli uffici con prestigiose collaborazioni (Politecnico di Milano, Afol, registro Storico Gilera, aziende del territorio) si chiama “HangAr-core” e il bando regionale che finanzierà la sua realizzazione (Arest e Attract) potrebbe portare in città 2 milioni di euro. Quelli che mancano per arrivare al valore dell’opera, stimato dal Politecnico in 5 milioni 287mila euro, sarà a carico del Comune.

NELL’EX FALCK DI ARCORE UN CENTRO DI FORMAZIONE
L’hangar industriale dell’ex Falck, ceduto al Comune di Arcore dalle Devero Costruzioni, operatore che sta riqualificando e urbanizzando l’ex area Falck, è ancora da ristrutturare. Poi, secondo il progetto ammesso al bando regionale, si trasformerà in una realtà tutta nuova con una forte spinta verso la formazione delle nuove generazioni. Il progetto è infatti sostenuto dalla Provincia di Monza e Brianza e soprattutto da AFOL Monza e Brianza, Agenzia per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro di Monza e Brianza che si occupa di promuovere il diritto al lavoro attraverso l’erogazione di servizi e attività destinati all’orientamento, alla formazione, all’inserimento e al mantenimento del lavoro lungo l’intero arco della vita, identificato come soggetto formatore. L’Amministrazione comunale ha informato che Afol contribuirà per 3.050.000,00 euro in 10 anni per l’organizzazione e gestione dei seguenti corsi formativi: Corsi per il restauro, la conservazione e la manutenzione delle moto d’epoca, in stressa connessione con il “Registro Storico della Gilera”; Corsi di Academy aziendale, destinati alla qualificazione delle figure professionali richiesti nel campo della siderurgia, della meccanica/motoristica ed elettromeccanica, come da indicazioni di alcune grosse realtà aziendali del territorio. La scelta dei corsi è frutto di un’analisi del fabbisogno formativo e lavorativo predisposto dalla stessa Afol.
ALTRE FUNZIONI NELL’HANGAR EX FACK
“Nell’ hangar troverà posto anche uno spazio espositivo polifunzionale finalizzato a divenire polo attrattivo e culturale, luogo di incontro per la comunità arcorese, nonché per gli appassionati di motociclismo, oltre che spazi destinati a bar/ristorazione”, ha spiegato l’Amministrazione, aggiungendo: “Il piano prevede anche i costi di allestimento ed arredi pari a 169.400,00 euro e i costi di funzionamento (energia, utenze, manutenzioni) stimati in 130.000,00 euro/anno, che troveranno copertura, nel coinvolgimento degli attori privati ed associazioni che parteciperanno alla gestione degli spazi e dei servizi individuati”. Non è ancora stato comunicato invece come saranno reperite le risorse necessarie alla realizzazione del progetto, all’interno dei bilanci comunali, ma l’assessore ai Lavori Pubblici Lorenzo Belotti anticipa: “per quello abbiamo un avanzo di bilancio adeguato, non ci sono problemi”.