Arcore, Cineteatro Nuovo: bilancio 2023 più che positivo e le novità 2024

Tante le novità in arrivo: nuovi spettacoli di alto livello, focus sui concerti musicali e appuntamenti dedicati alle famiglie.
Il Cineteatro Nuovoha chiuso il 2023 con un bilancio più che positivo dopo gli alti e bassi causati dalle restrizioni legate al Covid degli anni precedenti.
Il Cineteatro si conferma quale punto di riferimento culturale tra i più importanti della Brianza soprattutto per quanto riguarda la proiezione di film di qualità, la stagione teatrale e le rassegne scolastiche. La collaborazione con le scuole ha raggiunto un nuovo apice, con sette spettacoli e tre repliche, coinvolgendo ben 4.000 alunni. L’attenzione dedicata all’educazione teatrale fin dalla giovane età è evidente, delineando un impegno costante.
Nella sala, si contano ben 450 abbonamenti per la nuova stagione teatrale e oltre dodicimila presenze cinematografiche nel 2023, cifre che riflettono l’impegno instancabile del Cineteatro Nuovo nel campo culturale.
La stagione teatrale si arricchirà ulteriormente con l’aggiunta di due nuovi spettacoli di alto livello. “Orribile Scuola” di Enrico Galiano, in programma per il 22 febbraio, si rivolge in particolare al mondo della scuola, mentre il 1° marzo sarà la volta di “V’angelo”, una rilettura ai nostri giorni di tre grandi donne del Vangelo: Maria, la madre di Gesù’, Maria Maddalena e la Samaritana. Una storia che si apre a tutti, religiosi e non.
Ed nel 2024 il Nuovo annuncia importanti novità, con un focus sui concerti musicali, iniziando il 9 febbraio con l’attesa esibizione di Van De Sfroos. Inoltre, nel corso dell’anno, sarà protagonista un concerto di Elio e la sua band di cinque musicisti.
Un’altra novità è l’appuntamento fisso dell’ultimo sabato del mese dedicato alle famiglie, i “family days” con proiezioni di film per bambini e genitori. Si partirà il 27 gennaio con “Prendi il volo”, per poi proseguire nel mese di febbraio e marzo con “Wonka” e “Il Fantasma di Canterville”.
Inoltre a partire da quest’anno nelle attività della sala si coinvolgerà anche un gruppo di giovani nelle attività, creando una rassegna di film pensata per il pubblico giovanile, offrendo un’opportunità di incontro e discussione su temi rilevanti.
Confermando il successo degli anni precedenti, il Cineteatro Nuovo continuerà a proporre film e documentari sull’arte e sulla musica, consolidando così un impegno culturale che promette di vincere nuove sfide.
Il prossimo appuntamento teatrale da non perdere sarà Giovanni Scifoni alle prese con “San Francesco – La Superstar del Medioevo”, in programma il 23 gennaio alle ore 21.00.
