Arredamento casa: stili e tendenze per l’interior design 2024

Il mondo dell’arredamento di interni è in costante evoluzione e ogni anno propone stili e tendenze nuove pronte a sorprendere e a diventare affascinanti e ricercatissime idee di design. Il 2024 promuove un uso creativo del colore per le pareti, con nuance audaci e decise (in primis il blu nova, il rosa corallo, il salvia, il verde oliva e il terracotta) come tonalità protagoniste, ma anche una fusione degli stili con mix di mobili, elementi d’arredo, forme e accessori di differenti culture ed epoche per creare un’esplosione di creatività e soluzioni flessibili e multifunzionali per dare vita a spazi abitativi compatti, intelligenti e fortemente ottimizzati. Il trend più diffuso per l’arredamento casa di questo nuovo anno punta tutto sulla sostenibilità, con un eco-design green responsabile e attento all’ambiente e una ricerca di connessione con la natura e i suoi elementi.
Arredamento casa 2024: nuovi materiali per un interior design sostenibile
In un’ottica di design green, la natura diventa protagonista indiscussa delle tendenze dell’arredamento casa, con nuovi materiali pronti a ridisegnare gli interni, ridefinire le atmosfere e impreziosire finiture e rivestimenti. Tra i materiali naturali che si confermano nell’interior design del 2024 ci sono la pietra naturale, il legno, il marmo, il bamboo e il grès porcellanato, mentre tra quelli eco-friendly più innovativi arrivano il Fenix (materiale made in Italy tecnologicamente all’avanguardia e resistente) e l’MDI (acronimo di Mineral, Design e Innovation, sviluppato con una selezione di minerali preziosi). Di ultima generazione anche l’High Pressure Laminate, un laminato plastico resistente a urti, abrasioni e graffi e il Laminam, formato da una superficie in ceramica composta da lastre sottili. Due le alternative al legno, materiale naturale per eccellenza: il melaminico (più economico e con grandi qualità tecniche) e l’MDF, disponibile in una gamma di finiture molto ampia. Spazio anche ai materiali riciclati, organici e sintetici, come la Bioplastica (ottenuta dalla trasformazione di prodotti agricoli tra cui cereali, barbabietole e canne da zucchero) e il Pet o polietilentereftalato (prodotto con petrolio o metano e riciclabile all’infinito).
Arredamento casa 2024: 3 tipologie di design sostenibile
Tra i nuovi stili di arredamento sostenibile per il 2024 al primo posto troviamo quello che viene definito Low Impact Living: consiste nel selezionare oggetti e complementi ecosostenibili, realizzati con materiali a impatto zero e senza sostanze nocive, per sostenere la massima attenzione verso l’ambiente e il rispetto del pianeta. Altra tendenza 2024 per un arredo 100% green è il Zero Waste Design, una pratica che promuove la scelta di oggetti da inserire nella propria abitazione ottenuti tramite il riutilizzo degli scarti (bottiglie di vetro, lattine, cartoni, ecc.) che diventano così nuove materie prime, per ridurre al minimo i rifiuti e gli sprechi. Infine, c’è l’Upcycled Materials: un trend che prevede il recupero di oggetti rotti e rovinati che, invece di venire buttati e concludere così il proprio ciclo vitale, sono utilizzati per dare vita a elementi d’arredo tutti nuovi, davvero originali e totalmente sostenibili. Una sorta di riuso creativo che innalza il valore e la qualità dell’oggetto generato.