Benvenuto Gabriele: è il primo nato del 2024 al San Gerardo di Monza

Gabriele è il primo bambino nato presso il San Gerardo di Monza nel nuovo anno
Gabriele è il primo bambino nato presso il San Gerardo di Monza nel nuovo anno. Accolto dall’emozionata mamma Alessia Boy e dal papà Domenico Di Spirito, residenti a Muggiò, Gabriele ha fatto il suo ingresso nel mondo esattamente all’1:01 del primo gennaio 2024. Il 2023 si è concluso con la nascita dell’ultima bimba, Fatima, alle 18:36, figlia di Ghousia Malak e Aniqah Parvez di Seveso. Nel corso dell’anno passato, il San Gerardo ha registrato complessivamente 2491 nascite.
La Fondazione IRCCS San Gerardo di Monza ha mantenuto l’obiettivo di garantire un’esperienza positiva della nascita per le future mamme e le coppie che si affidano alla struttura, sia in gravidanze fisiologiche che in casi più complessi. Il personale, composto da ginecologi, ostetriche, infermieri, neonatologi e anestesisti, ha lavorato insieme per assicurare cure di alta qualità.
La Clinica Ostetrica e la Neonatologia dell’ospedale sono parte integrante della medicina perinatale, e nel corso del 2023 sono diventati un centro di riferimento regionale per la Diagnosi prenatale. Hanno anche confermato il loro ruolo di centro di riferimento per gli ospedali limitrofi, trattando casi inviati da altre strutture e collaborando attivamente con i Consultori.

“Anche nell’anno appena passato al San Gerardo si contano 2491 nati. Come sempre il nostro obiettivo è stato lavorare perché le future mamme e coppie che decidono di affidarsi a noi, possano avere un’esperienza positiva della nascita, sia nella gravidanza fisiologica sia quando curiamo gravidanze complicate. L’abbiamo fatto insieme, ginecologi, ostetriche, infermieri, neonatologi e anestesisti – sottolineano la prof.ssa Anna Locatelli, direttore della Clinica Ostetrica, la dott.ssa Maria Luisa Ventura, direttore della Neonatologia e Terapia intensiva neonatale e la dott.ssa Alessandra Moretto, responsabile della Struttura semplice di Anestesia Ostetrica e Pediatrica -. La Clinica Ostetrica e la Neonatologia del nostro Ospedale condividono una grande storia con la medicina perinatale al centro, che quest’anno ha ricevuto con l’IRCCS un riconoscimento del suo valore sia per la popolazione e il territorio, sia per la ricerca e la formazione dei più giovani (ginecologi, pediatri e ostetriche). Nel 2023 siamo diventati centro di riferimento regionale per la Diagnosi prenatale, con un incremento di circa 120 del numero di casi riferiti da altri ospedali, e ci siamo confermati centro di riferimento per gli ospedali limitrofi che hanno inviato, attraverso i servizi di trasporto di emergenza predisposti dalla regione, 40 gravide e 55 neonati affetti da patologie maggiori. Con questi stessi ospedali e con i Consultori abbiamo realizzato incontri e scambi professionali condividendo obiettivi e spunti innovativi, in uno spirito di rete sempre più forte. Siamo pronti per affrontare il nuovo anno insieme”.
Il San Gerardo si prepara ad affrontare il nuovo anno con dedizione e impegno, continuando a garantire assistenza di qualità e promuovendo la ricerca e la formazione nel campo della medicina perinatale.
Il 1° gennaio 2024 la Fondazione IRCCS festeggia il suo primo compleanno. “È con grande gioia e orgoglio che ricordiamo oggi anche la nascita dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico San Gerardo dei Tintori di Monza, che ha visto la luce il 1° gennaio 2023 alle 11.30 – sottolinea il presidente della Fondazione IRCCS Claudio Cogliati – . L’ospedale San Gerardo si caratterizza per tutti come simbolo di impegno, dedizione e progresso nell’ambito della medicina e della ricerca scientifica. Non possiamo inoltre dimenticare che il 2024, nello specifico il 19 febbraio, segna anche l’850esimo anniversario dalla fondazione dell’ospedale nato a Monza, nella casa di Gerardo, sulla riva sinistra del Lambro. Ottocentocinquanta anni di storia, di cure compassionevoli e di innovazione medica e scientifica che hanno segnato profondamente la comunità della città e della Lombardia tutta. È un traguardo straordinario che testimonia la capacità di adattarsi ai cambiamenti affrontando sfide, talvolta complesse, per fornire assistenza di qualità nel corso dei secoli. Oggi, mentre celebriamo questi due avvenimenti straordinari, ci uniamo per ricordare il passato, valorizzare il presente e guardare fiduciosi al futuro. Che il San Gerardo dei Tintori di Monza continui a essere rifermento di speranza e guarigione per tutte le generazioni a venire, portando avanti la sua missione di promuovere la salute e contribuire alla conoscenza scientifica. Auguro al nostro IRCCS un futuro ricco di successi nella cura, nella ricerca e nell’innovazione ed esprimo la mia gratitudine a tutti coloro che dedicano la propria vita e a servire la comunità attraverso questa Istituzione straordinaria”.