Personaggi |
Attualità
/

Il cavallo in ferro alto 2 metri dell'”ultimo fabbro” di Besana, Pietro Villa, ha trovato casa

12 gennaio 2024 | 15:17
Share0
'Il cavallo in ferro alto 2 metri dell'”ultimo
Pietro Villa al lavoro

Sarà collocato al parco Onissera nel comune di Viganò

Besana. Quando lo abbiamo incontrato nel suo laboratorio – museo, il 12 luglio scorso, l’artista Pietro Villa – anche conosciuto come l’ultimo fabbro di Besana – era intento a lavorare alla sua ennesima creazione: un cavallo realizzato con materiale ferroso di scarto, alto ben 2 metri: “forse il più alto che abbia mai fatto”, ci aveva raccontato.

Quel cavallo, che noi di MBNews avevamo visto appena abbozzato, ha trovato finalmente una collocazione. Sì, perché la particolarità del lavoro dell’85enne non sta solo nella creatività delle sue opere ma soprattutto nel fatto che ogni progetto nato nella sua bottega poi viene regalato.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MBNews | 𝚀𝚞𝚘𝚝𝚒𝚍𝚒𝚊𝚗𝚘 𝚘𝚗𝚕𝚒𝚗𝚎 (@monzabrianzanews)

IL CAVALLO IN FERRO DI PIETRO VILLA AL PARCO ONISSERA

L’ultimo omaggio di Pietro Villa al suo comune di residenza, Besana Brianza, risale a settembre 2023: il fabbro-artista di Villa Raverio, infatti, aveva realizzato e poi regalato alla scuola primaria Don Gnocchi “l’Uomo di Latta”, personaggio del celebre romanzo “Il Mago di Oz” e mascotte degli alunni per l’anno scolastico in corso che prevede diversi progetti proprio sulle fila della storia.

Ma basta girare per la Brianza per scovare le sue opere disseminate qua e là. Di recente, per esempio, in tanti si sono fermati ad ammirare il suo presepe.

Pietro Villa una parte del presepe in ferro realizzato da Pietro Villa e che sarà smontato a fine gennaio 2024

Ora, finalmente, anche il cavallo in ferro di 2 metri ha trovato il suo posto, fuori alla provincia di Monza e Brianza: sarà il parco Onissera, a Viganò (LC) ad accogliere l’opera firmata da Pietro Villa.

“Perchè regalo? – scrive sui social Pietro Villa –  Ho 85 anni, non ho quotazioni, non ho santi in paradiso, pue essendo pensionato dopo 25 anni di insegnante statale, passo per un fabbro di campagna, e, meglio un’emozione di passare in molti paesi e godermi i miei manufatti che lasciarli ammucchiati in un prato romito”.