epifania |
Attualità
/

In Brianza la città che custodisce le reliquie dei Re Magi

3 gennaio 2024 | 15:58
Share0
In Brianza la città che custodisce le reliquie dei Re Magi
Il reliquiario

A Brugherio le statuine chiamate “Umitt” racchiudono le falangi dei Re Magi. Tra il 6 e il 7 gennaio faranno tappa in tutte le chiese della comunità pastorale.

C’è una città in Brianza dove la Festa dell’Epifania ha da sempre una grande rilevanza: è Brugherio, nella cui chiesa parrocchiale sono custodite le reliquie dei Magi. Con l’avvicinarsi del 6 gennaio la cittadinanza si prepara alle celebrazioni di quelli conosciti dalla cittadinanza come gli “Umitt“, ovvero le statuette che custodiscono le falangi dei MagiSecondo la tradizione sarebbero state donate da Sant’Ambrogio alla sorella Marcellina, monaca nel convento che nel corso dei secoli è stato trasformato prima nella Cascina Sant’Ambrogio e poi in un raffinato complesso residenziale.

IL VIAGGIO DELLE RELIQUIE DEI MAGI PER LE PARROCCHIE DI BRUGHERIO

La comunità pastorale di Brugherio rinnoverà anche quest’anno il consueto appuntamento sacro dell’Epifania che prevede il passaggio del reliquiario d’argento dalla sua sede nella chiesa di San Bartolomeo alle altre tre parrocchie della comunità pastorale dove viene esposto ai fedeli. Il viaggio brugherese degli Umitt, sabato 6 gennaio, farà tappa a San Carlo dopo le messe delle 8:15 e delle 10; poi passerà alla chiesa di Sant’Albino al termine della messa delle 11:30 mentre alla parrocchia San Paolo approderà domenica 7 gennaio, in occasione delle funzioni delle 8:30 e delle 11:15. Venerdì 5 gennaio, alle ore 18 invece, è prevista la messa della vigilia, nella parrocchia di San Bartolomeo. Quest’anno a celebrarla la messa sarà il vicario episcopale di Monza Michele Elli.

IL CORTEO DEI MAGI

Appuntamento tradizionalmente molto partecipato, fissato per il 6 gennaio, è quello che chiude i riti religiosi: si tratta del corteo dei Magi, la sfilata per le vie di Brugherio che partirà dall’Oratorio San Giuseppe di via Italia alle ore 16 per arrivare nella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo dopo aver percorso via Italia, via Cavour, piazza Cesare Battisti e piazza Roma.