
Iniziativa al Munari, con due mattine alla settimana di apertura agli adulti. Favorisce la socializzazione tra genitori e la conoscenza degli spazi in cui crescono i bambini.
Il nuovo progetto del settore educativo del Comune di Brugherio porta al nido gli adulti. L’Amministrazione comunale ha aperto la possibilità per i genitori dei piccoli che frequentano il Munari di trascorrere mezze giornate nella struttura che ospita i loro bambini. Il successo dell’iniziativa dovrebbe essere garantito, considerato che “proprio mamme e papà, in un’indagine effettuata sull’indice di gradimento del servizio tra le famiglie, hanno fatto emergere una scarsa partecipazione”, ha informato l’assessore di riferimento Mariele Benzi.
Su questa base si è deciso di aprire il nido Munari di Brugherio ai grandi, nelle mattine di martedì e giovedì, dalle 9.30 alle 12.30. Chi accoglierà l’invito potrà visitare il nido, assistere alle attività, ma anche proporre giochi e iniziative, partecipando attivamente insieme al personale qualificato all’operatività quotidiana. Per esempio suonando uno strumento musicale, raccontando favole e trasformandosi in quella che Benzi immagina come una “comunità educante”.
Nessun requisito particolare per frequentare il nido di Brugherio, ma qualche indicazione: abbigliamento comodo e divieto di fotografare. Per partecipare sarà sufficiente segnare la propria presenza nel plannig all’ingresso, anche per evitare il sovraffollamento.
Al servizio di nido sul territorio l’Amministrazione ha dedicato particolare attenzione sin dal suo insediamento, lo scorso anno, quando si prese atto che in città c’erano 42 famiglie senza nido.
MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.