polizia locale |
Attualità
/

La via di Brugherio dove ci sono stati più incidenti

29 gennaio 2024 | 19:16
Share0
La via di Brugherio dove ci sono stati più incidenti

Il report annuale della locale dice che gli incidenti salgono, la velocità è la prima causa, le multe sono in calo ma otto volte più numerose che nel 2019: l’effetto T-Red resta.

Gli incidenti stradali a Brugherio sono in aumento, per lo più registrano feriti, ma in gran parte non gravi. Si concentrano in tre direttrici principali e sono causati, nella maggior parte dei casi, dalla velocità. Dice questo la fotografia scattata sui dati operativi del 2023 dagli agenti della polizia locale che hanno diffuso il report annuale la scorsa settimana, in occasione del momento di festa dedicato a San Sebastiano. Nella relazione firmata dal comandante Silverio Pavesi, la sezione dedicata ai sinistri è tra quelle di maggiore interesse. Dice, per esempio, che nel 2023 sono stati 103 gli incidenti rilevati dalla polizia contro i 90 del 2022 e i 91 dell’anno precedente. Un incremento in sè contenuto ma netto rispetto al passato. Poche sorprese sui luoghi sensibili: svetta in testa alla classifica Viale Lombardia con 30 casi, seguono Via San Maurizio con 11 e via Quarto con 10. Si riconferma anche il dato riguardo al genere degli automobilisti coinvolti: solo il 12 per cento è di sesso femminile. E poi una serie di curiosità che la statistica regala. Il giorno della settimana più incidentato? Il venerdì. il mese nero è maggio con 13 incidenti, quello virtuoso è febbraio, con solo 4 casi. Nel 2023 sono stati coinvolti in sinistri 5 monopattini: una cifra che nella storia di Brugherio, fino allo scorso anno, è rimasta a zero. E se qualcuno pensava che i giorni più incidentati fossero quelli piovosi viene smentito dai numeri: solo due di 103 i sinistri avvenuti con il maltempo.

LE MULTE A BRUGHERIO NEL 2023: L’EFFETTO T-RED RESISTE

Altro filone interessante, oltre a quello degli incidenti a Brugherio, è quello delle sanzioni, in una città in cui si è consumata una semi sommossa popolare con decine di migliaia di contravvenzioni legate ai T-red e introiti da capogiro per il Comune.  I verbali siglati nel 2023 dagli agenti sono stati 31.475. Il trend è in discesa rispetto alle 36.800 circa del 2022 e certamente il calo dipende in parte da un “nuovo corso” nell’utilizzo dei T-red. Nel 2021 le multe sono state 28mila circa. Per comprendere l’esplosione spropositata dei verbali che i T-red hanno portato occorre controllare i dati dell’era pre-installazione. Se i 4125 verbali del 2020 possono essere giustificati con il lockdown, il 2019 diventa l’anno ideale da considerare per valutare l’impennata ormai consolidata: ne furono siglati 4.460. Oggi quella cifra è 7-8 volte tanto.

Il report, scaricabile dal sito web comunale, riporta i dati anche degli altri settori operativi.