inciviltà |
Attualità
/

Brugherio: pugno di ferro per i vandali di Capodanno

4 gennaio 2024 | 17:04
Share0
Brugherio: pugno di ferro per i vandali di Capodanno
Parco Miglio a Brugherio dopo Capodanno.

Il vicesindaco Benzi: “ma cosa si vuole, uno stato di Polizia a Brugherio? Si stanno ignorando anche le regole fondamentali del vivere civile”.

Ramanzina del sindaco Roberto Assi sull’inciviltà dei vandali di Capodanno: il centro di Brugherio ridotto a una discarica.  Si è preso qualche giorno, il primo cittadino Assi, per formulare una riflessione sulla stato di sporcizia ingiustificata in cui i festeggiamenti di piazza nella notte di San Silvestro hanno ridotto via De Gasperi e dintorni. Poi ha affidato ai social parole di condanna: “quale ragionamento può avere spinto alcuni concittadini a gettare i rifiuti dentro le aiuole? Cosa possono aver pensato costoro mentre rompevano per terra le bottiglie di vetro appena bevute? Una festa sentita come il Capodanno può diventare la scusa per ritenersi autorizzati a fare tutto”? Pietra dello scandalo i rifiuti di ogni genere disseminati tra Parco Miglio e Piazza Roma, ma anche in zone periferiche come Piazza Togliatti, quartiere Ovest, definita dal vicesindaco e assessore alla sicurezza di Brugherio Mariele Benzi “un campo di battaglia” (foto sotto).

vandali feste natale capodanno brugherio 23

VANDALISMI A BRUGHERIO: “NON E’ UN CASO ISOLATO”

Proprio Mariele Benzi, poche ore dopo lo sfogo del sindaco sui vandali di Capodanno, ha espresso il suo sconcerto: “ma cosa si vuole, uno stato di Polizia a Brugherio? Si stanno ignorando anche le regole fondamentali del vivere civile”. E il problema non sarebbe circoscritto alla notte del 31 dicembre, ma a tutto il periodo delle feste, e, più in generale, alla quotidianità di Brugherio. Non sarebbe un caso, insomma, ha accennato Benzi, se l’Amministrazione comunale ha approvato a dicembre un nuovo regolamento di Polizia Urbana con la mano pesante su temi come il decoro e il vivere civile. Un regolamento che è stato criticato a più riprese dall’opposizione come “roba da sceriffi”, anche per via di quei “daspo” urbani previsti per una serie di violazioni tra le quali, ha segnalato provocatoriamente l’opposizione, raccogliere fiori nelle aiuole o stare a petto nudo.

vandali brugherio

Alcuni video recapitati all’assessore e relativi a qualche notte prima di Natale (foto sopra) ritraggono gruppi di giovani che vagano tra via Sauro e la piazza del Comune, qualcuno a petto nudo malgrado le temperature, qualcuno visibilmente alterato, mentre uno stuolo di pattuglie di Polizia Locale e Carabinieri li richiamano all’ordine. Nella notte di Natale un parco pubblico del quartiere Baraggia è stato teatro di un principio di incendio (foto sotto).

vandali feste natale capodanno brugherio 23

E le panchine di lusso del parco Miglio, sotto palazzine di pregio, sono da tempo segnalate come un ricettacolo di immondizia lasciata dalle compagnie giovanili nelle notti brave. Senza contare quell’atto vandalico a fine novembre, quando ragazzini minorenni danneggiarono la pista di pattinaggio di ghiaccio in Piazza Roma saltando sulle serpentine e giocandoci a pallone mentre il ghiaccio non era ancora ben solidificato.

VANDALI DI CAPODANNO: LE TELECAMERE LI INCASTRERANNO

Questione di decoro, di sicurezza e anche di costi per la comunità (quelli di pulizia e ripristino), segnala l’Amministrazione difendendosi dall’accusa di voler bastonare la cittadinanza. Il pugno di ferro allora arriverà per i vandali di Capodanno: lo ha lasciato intuire lo stesso sindaco nel suo post su Facebook, nelle didascalie delle foto allegate. Nell’ultima, campeggia una delle telecamere di videosorveglianza del sistema comunale gestito dalla Polizia locale:  “l’unico elemento di cui forse questi concittadini esuberanti non si erano accorti – scrive Assi – chissà che magari fra qualche giorno non torni loro la memoria di ciò che hanno fatto e di ciò di cui potrebbero dover rispondere”.

Mariele Benzi ha garantito che le telecamere funzionano benissimo e che la Polizia locale le passerà al setaccio per identificare i responsabili dei vandalismi di Capodanno che, a ben vedere, hanno violato una bella manciata delle norme del nuovo Regolamento di Polizia urbana. “Una volta identificati – ha detto il vicesindaco – valuteremo come intervenire, anche a seconda che siano maggiorenni o no”. Resta salva la scelta dell’Amministrazione tra provvedimenti di Polizia locale o lavori socialmente utili da assegnare ai vandali minorenni in un’ottica di responsabilizzazione.