Cittadini turisti a Brugherio, visite guidate tra arte e storia

31 gennaio 2024 | 16:26
Share0
Cittadini turisti a Brugherio, visite guidate tra arte e storia
Gli incontri con gli studenti hanno ispirato la nuova rassegna.

Il Comune promuove una rassegna di incontri sul territorio, alla scoperta delle sue bellezze storico artistiche e del suo passato. Iscrizioni a ruba, ecco come prenotare.

Arte, turismo, visite guidate e affascinati storie del passato: a Brugherio le trovi sotto casa, grazie a un’iniziativa dell’assessorato alla Cultura guidato da Mariele Benzi. “Brugherio, storie e luoghi” è un ciclo di visite guidate sul territorio comunale alla scoperta delle sue bellezze storiche e artistiche, con la guida dell’esperto Ivan Bragante. Si tratta di quattro appuntamenti a numero chiuso, le cui prenotazioni sono gestite attraverso la piattaforma collaudata di Ville Aperte. Il primo, previsto per il 4 ottobre, in Villa Fiorita, sede municipale, è già esaurito, ma ne restano altri tre fissati per i prossimi mesi.

IL PROGRAMMA

Il 3 marzo, alle 15.30, Viaggio alla scoperta del Tempietto di Moncucco e della sua incredibile storia che lo vide smontare dal suo sito originario a MIami per un trasferimento straordinario e un riassemblaggio a Brugherio. Ritrovo in via San Maurizio al Lambro 2.

Stessa ora per il 14 aprile, con la visita guidata al Cimitero monumentale cittadino, “un piccolo museo a due passi dal centro”. Ritrovo all’ingresso del cimitero vecchio di viale Lombardia.

La rassegna si chiude il 12 maggio, alle 15.30, con la scoperta di rogge e cascine da Baraggia a Cascina Pareana, da Cascina Modesta alla roggia Gallarana, sulle tracce della Brugherio agricola del passato. In questo caso sono consigliate calzature comode e pratiche. Il ritrovo è in via Santa Margherita 28.

L’ASSESSORE BENZI: “SCOPRIAMO LE STORIE DI BRUGHERIO”

“Abbiamo pensato a questa iniziativa – ha spiegato Benzi – dopo il successo che hanno riscosso le visite delle scolaresche qui in municipio: centinaia di studenti ai quali abbiamo mostrato i luoghi di pregio di Villa Fiorita e soprattutto raccontato la sua storia e gli aneddoti del passato. Quel progetto è piaciuto molto e ci ha convinti a proporre una serie di visite aperte a tutti, convinti che per tanti, il territorio, abbia storie non conosciute da raccontare”.

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.