Cavenago, incendio Planet Farms: arrivati i risultati Arpa sulla presenza di diossine

27 gennaio 2024 | 15:30
Share0

Il valore delle diossine, pari a 0,98 picogrammi/metro cubo, evidenzia un’alterazione della qualità dell’aria in linea con quanto normalmente prodotto dagli incendi.

“Accertata la presenza in aria di diossine durante la giornata dell’incendio, in linea con la fase emergenziale, divampato lo scorso 22 gennaio, a Cavenago di Brianza, alla Planet Farms”. È quanto emerge dalle analisi effettuate dal laboratorio di Arpa Lombardia sul primo filtro del campionatore ad alto volume posizionato nei pressi dell’istituto scolastico Ada Negri di Cavenago.

“Il valore delle diossine, pari a 0,98 picogrammi/metro cubo, evidenzia un’alterazione della qualità dell’aria in linea con quanto normalmente prodotto dagli incendi. Secondo le Linee Guida per l’Europa dell’OMS, infatti, concentrazioni nell’aria maggiori di 0.3 pg/m3 sono indicative di una sorgente locale che necessita di essere individuata e controllata”.

incendio cavenago

CAVENAGO, INCENDIO ALLA PLANET FARMS: I RISULTATI DI ARPA

Il direttore generale di Arpa Lombardia, Fabio Cambielli, ha elogiato l’azione coordinata delle Prefetture e ha sottolineato l’importanza della collaborazione con il Prefetto di Monza e il sindaco di Cavenago durante l’emergenza. Cambielli ha anche menzionato la collaborazione con i Vigili del fuoco, che insieme ai tecnici di Arpa Lombardia hanno effettuato misurazioni in campo, indicando una lieve tossicità dovuta agli inquinanti della combustione.

“La misura precauzionale di non soggiornare all’aria aperta o chiudere le finestre, in prossimità e lungo la direzione dei fumi dell’incendio – ha concluso il direttore generale – previene l’inalazione accidentale degli inquinanti liberatisi durante la combustione. Ovviamente, proprio per questo motivo, questa precauzione viene meno nel momento in cui cessa la sorgente di emissione (incendio)”.

incendio cavenago

CAVENAGO, INCENDIO ALLA PLANET FARMS

L’allarme è scattato alle prime luci dell’alba, e da quel momento, le squadre dei vigili del fuoco del Comando provinciale di Monza e Brianza hanno affrontato sfide enormi per arginare il pericolo. Alla base del rogo ci sarebbe il malfunzionamento di un macchinario. La nube di fumo nero ha galvanizzato una risposta collettiva, con il sindaco, le forze dell’ordine e i cittadini che si sono uniti per fronteggiare l’emergenza. La Prefettura è stata il centro nevralgico del coordinamento delle operazioni di sicurezza. Un tavolo ha lavorato instancabilmente per gestire la situazione in continua evoluzione.

Mentre le fiamme venivano contrastate, i titolari e il personale della Planet Farm hanno assistito impotenti al danno subito dal capannone, che ospitava la produzione e la coltivazione di prodotti secondo la modalità dell’agricoltura verticale. Tra i detriti carbonizzati, sono emersi momenti di commozione e solidarietà, con abbracci che hanno trasmesso un forte senso di unità in questa situazione difficile. La Planet Farm rappresentava non solo un luogo di lavoro ma anche un progetto condiviso, un’azienda che punta sull’innovazione e sulla sostenibilità agricola.

(in foto: Cavenago incendio Planet Farms Arpa)