Cesano Maderno: bilancio approvato, ambizioni alte per il futuro della città

Il Consiglio Comunale di Cesano Maderno dà il via libera al Bilancio di Previsione 2024-2026 e al Piano Triennale delle Opere Pubbliche
In un colpo d’ala di ambizioni per il futuro della città, il Consiglio Comunale di Cesano Maderno ha approvato il Bilancio di Previsione 2024-2026, consentendo così l’attuazione di programmi d’investimento mirati. Durante l’ultima seduta dell’anno, il consiglio ha anche dato il via libera alla nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (DUP) e al Piano Triennale delle Opere Pubbliche.
Il Bilancio di Previsione, presentato dal Vice Sindaco con delega al Bilancio Francesco Romeo, ammonta a circa 43 milioni di euro. Un punto chiave è che non intacca i fondi destinati alle famiglie, ai più fragili e ai servizi essenziali, mantenendo invariante le aliquote comunali vigenti. Tra i capitoli più significativi, spiccano i 5 milioni destinati a politiche sociali e famiglia e oltre 2,8 milioni per istruzione e diritto allo studio.
Il Vice Sindaco Romeo ha sottolineato che questo bilancio è un testamento all’impegno dell’Amministrazione Comunale nel sostenere il pre e post-scuola, il servizio scuolabus, la mensa, le strutture sportive e ricreative. Importanti sono anche gli investimenti nel mantenimento dell’ordine pubblico e della sicurezza, oltre a quelli per la tutela e valorizzazione dei beni culturali, con una spesa prevista di oltre 2 milioni di euro.
Il bilancio riflette anche le misure di contrasto all’evasione attuate nel corso dell’ultimo anno, che hanno portato ad un aumento delle entrate. Questo consentirà di pianificare nuove azioni per la città, comprese le manutenzioni ordinarie e straordinarie del patrimonio comunale e storico, nonché degli edifici scolastici.
Il Piano Triennale delle Opere Pubbliche è altrettanto ambizioso. Tra i progetti più rilevanti per il 2024, c’è la riqualificazione della scuola Salvo D’Acquisto, con un budget di 5,4 milioni di euro. Questo intervento comprenderà non solo la manutenzione straordinaria, ma anche l’abbattimento delle barriere architettoniche e la creazione di nuove rampe di accesso.
Inoltre, si prevede la realizzazione di una struttura di superamento ciclopedonale sulla linea ferroviaria, con un investimento di 2 milioni e 250 mila euro. Il Protocollo d’Intesa con Ferrovie Nord è in fase di definizione, aprendo la strada alla progettazione e all’avvio dei lavori.
Il Sindaco Gianpiero Bocca ha espresso la sua soddisfazione per il bilancio, sottolineando l’impegno dell’Amministrazione verso una città moderna, sostenibile e inclusiva. Il Vice Sindaco Romeo ha aggiunto che l’approvazione del Bilancio garantisce solidità finanziaria e consente alla macchina amministrativa di operare a pieno regime, con una distribuzione oculata delle risorse che riflette la crescita della città e delle sue componenti.