cronaca |
Cronaca
/

Cesano Maderno celebra San Sebastiano: cresce la sicurezza nel 2023

18 gennaio 2024 | 17:53
Share0
Cesano Maderno celebra San Sebastiano: cresce la sicurezza nel 2023
Polizia Locale Cesano Maderno

L’anno 2023 si è rivelato un periodo significativo per il Corpo di Polizia Locale di Cesano Maderno guidato dal Comandante Gabriele Caimi.

L’Amministrazione Comunale di Cesano Maderno ha celebrato con solennità San Sebastiano Martire, Patrono della Polizia Locale, attraverso una cerimonia che ha visto la partecipazione di autorità, rappresentanti istituzionali e cittadini. Durante l’evento, il Sindaco Gianpiero Bocca ha premiato sette agenti della Polizia Locale per il loro impegno e coraggio dimostrati in situazioni operative critiche nel corso dell’anno precedente.

L’anno 2023 si è rivelato un periodo significativo per il Corpo di Polizia Locale di Cesano Maderno guidato dal Comandante Gabriele Caimi. Il Sindaco Bocca ha sottolineato gli sforzi profusi per migliorare l’efficienza e la sicurezza, rafforzando l’organico, completando il trasferimento nella nuova sede di via Fermi e investendo in tecnologia e strumentazione moderna. L’obiettivo è stato quello di garantire una presenza costante e attiva sul territorio, contribuendo al benessere e alla sicurezza della comunità.

Durante la cerimonia, sono stati conferiti encomi a sette agenti della Polizia Locale che si sono distinti in situazioni particolarmente delicate. Altri due agenti, Pasquale Raso e Giorgio Casiraghi, sono stati premiati con “nastrini” per l’anzianità di servizio.

Generico gennaio 2024

Incremento della pianta organica e controllo del territorio

Il 2023 ha visto un notevole aumento della Pianta Organica, con nove nuove unità che hanno portato l’organico complessivo a 23 operatori. Questo incremento ha consentito una maggiore presenza di agenti sul territorio, con un servizio di pattuglia a piedi nel centro cittadino e una suddivisione in aree di intervento.

Le attività di controllo sono state ampliate, con servizi straordinari serali durante l’estate e la partecipazione a progetti sovracomunali volti a garantire sicurezza e ordine pubblico.

Investimenti e innovazioni

L’Amministrazione ha investito in strumentazione moderna, potenziando il controllo della velocità con l’acquisto di un Tele-Laser di ultima generazione. Inoltre, sono state acquisite foto-trappole per controlli ecologici e ambientali, contribuendo alla lotta al degrado urbano.

L’innovazione ha coinvolto anche gli strumenti di comunicazione, con l’attivazione di un nuovo sistema radio basato su tecnologia PTT over cellular. Inoltre, l’acquisto di tablet per gli agenti e l’aggiornamento degli applicativi ha reso più efficiente la gestione delle attività quotidiane.

L’Amministrazione si è concentrata anche sulla sicurezza stradale, con attività di infortunistica stradale e controlli mirati in stazione FNM per garantire tranquillità ai viaggiatori.

Statistiche e attività

Il rapporto annuale ha evidenziato 180 incidenti stradali rilevati nel 2023, di cui uno con esito mortale e uno con prognosi riservata. Le attività sanzionatorie hanno registrato un lieve aumento rispetto all’anno precedente, testimoniando un miglior controllo della viabilità cittadina.

Prossimi passi e nuovo regolamento

Il Sindaco Bocca ha annunciato che a febbraio il nuovo Regolamento di Polizia Urbana sarà sottoposto all’attenzione del Consiglio Comunale per l’approvazione, confermando l’impegno costante verso la sicurezza e il benessere della comunità cesanese.

La cerimonia di San Sebastiano ha rappresentato un momento di riflessione sui successi ottenuti e sugli obiettivi futuri, confermando l’impegno dell’Amministrazione e della Polizia Locale a servizio della cittadinanza.