nuova gestione |
Scuola
/

Concorezzo, presentata la nuova gestione della scuola dell’infanzia di via XVV Aprile

27 gennaio 2024 | 08:41
Share0
Concorezzo, presentata la nuova gestione della scuola dell’infanzia di via XVV Aprile

La nuova gestione della scuola dell’infanzia è stata presentata venerdì 26 gennaio. Lunedì in programma l’open day per le famiglie.

Concorezzo. La scuola dell’infanzia di via XXV Aprile ha ufficialmente una nuova gestione. Nei giorni scorsi è stata infatti formalizzata l’aggiudicazione della gestione della scuola a Frasi srl, società attiva dal 2007 nella gestione di servizi educativi per l’infanzia, nell’insegnamento delle lingue e nei summer camp per bambini e ragazzi.

Nuova gestione della scuola

“Concorezzo come tanti comuni sta affrontando un calo demografico che si fa sentire ha spiegato il sindaco Mauro Capitanio. – Questo ci poneva difronte ad un bivio: chiudere la scuola e distribuire i bambini, la scelta più semplice, o cercare di rilanciare i servizi sul territorio. Da qui l’idea di aprire una manifestazione di interesse. Abbiamo scelto questa strada che si finalizza con l’aggiudicazione della scuola a Frasi. Inoltre, la nuova modalità di gestione della scuola comunale renderà sostenibile, anche a livello economico, il mantenimento della struttura. Struttura che continuerà a essere di proprietà del Comune di Concorezzo. In questo modo libereremo nuove risorse che l’amministrazione dedicherà ai servizi alla persona con una attenzione particolare alla didattica e al sociale”.

Scuola via XXV Aprile Concorezzo La scuola dell'infanzia di via XXV Aprile

Il bando prevede, oltre che la riqualificazione della struttura, una clausola che riserva un occhio di riguardo per i dipendenti comunali presenti già da prima. “Abbiamo voluto inserire questo passaggio proprio per portare avanti quella storicità e quella tradizione che la scuola di via XXV aprile significa per il nostro comune” ha sottolineato Gabriele Borgonovo, assessore all’Istruzione.

“In questi due anni sono stati fatti passi importanti mettendo mano ad una struttura a cui andava necessariamente messa mano – ha aggiunto Borgonovo. – È una struttura complessa nel senso che vive di una storicità cara a Concorezzo, non potevamo quindi farci scappare un’occasione così importante e rilanciare la scuola. Per Concorezzo si tratta di un passaggio importante e un percorso al cui centro ci sono sempre stati i bambini e le loro famiglie. A loro, in questi mesi, abbiamo sempre spiegato che l’intenzione non era quella di chiudere la scuola ma di rilanciarla e potenziarla.”

I servizi

All’interno della scuola comunale, saranno disponibili nuovi servizi dedicati alla prima infanzia, tra cui la Sezione Primavera, il pre-scuola a partire dal mattino presto e un post scuola fino alle 18 e la realizzazione di attività formative integrative anche con insegnanti madrelingua inglesi.

Il progetto educativo proposto è ispirato al “Reggio Children Approach”, un approccio pedagogico nato in seguito alla Seconda guerra mondiale per mano di Loris Malaguzzi. All’interno della scuola verrà utilizzata un’app per la comunicazione diretta con le famiglie. Così avranno accesso anche a foto e report della vita all’interno della struttura.

concorezzo asilo comunale via xxv aprile - mb

“In questi mesi avremo tempo e modo di farci conoscere e spiegare alle famiglie i servizi che offriamo ha spiegato Simona Tanese, amministratore delegato di Frasi. – Uno degli obiettivi primari per noi è rendere la scuola un polo formativo di riferimento per le famiglie del territorio. Tra le nostre proposte poi il bilinguismo: negli anni abbiamo infatti sviluppato delle proposte della lingua inglese ad hoc per l’età dei bambini. “

Scuola dell’infanzia di via XXV Aprile: le tappe della questione

Venerdì 26 gennaio, con la partenza della nuova gestione, si è forse chiuso un tema che ha scaldato la politica concorezzese e diviso il paese. Ma facciamo un passo indietro. Nel maggio 2023 quando  durante una conferenza stampa in cui il sindaco Mauro Capitanio e l’assessore all’Istruzione Gabriele Borgonovo avevano dichiarato che l’amministrazione stava lavorando ad una manifestazione di interesse da pubblicare tra settembre e ottobre 2023, rivolta a enti privati che fossero interessati a prendere in carico la gestione della struttura. Le motivazioni alla base della scelta, spiegavano Capitanio e Borgonovo, erano di natura economica ma anche organizzativa e persino strutturale.

L’attacco de La Rondine

Non si era fatta attendere la dura replica della lista civica di minoranza, la “Rondine“, guidata da Francesco Facciuto secondo cui l’amministrazione Capitanio aveva in mente già da tempo questa svolta. Nel comunicato, infatti, la Rondine metteva in ordine le varie decisioni dell’amministrazione che, dal 2020, hanno condotto alla svolta di quei giorni.

Alla protesta della civica guidata da Facciuto ha fatto seguito anche quella dei genitori che il 28 maggio si sono trovati fuori dalla scuola proprio per dire no dire no alla decisione dell’amministrazione Capitanio di privatizzare l’asilo di via XV Aprile. I genitori, tramite una lettera indirizzata alla giunta, avevano espresso il proprio disappunto puntando il dito, tra le altre cose, sul mancato coinvolgimento nella decisione.

Mauro Capitanio, Concorezzo

In seguito alla protesta delle famiglie lo stesso Capitanio era tornato sulla questione specificando che “La scuola dell’infanzia di via XXV Aprile non chiude, anzi, si potenzia. Alcuni genitori che ho incontrato la scorsa settimana mi hanno di poter  attaccare questo striscione per qualche giorno, ho dato loro la piena disponibilità. Lo striscione sintetizza perfettamente il pensiero dell’Amministrazione Comunale.”.