Giorno della Memoria |
Attualità
/

A Desio una pietra d’inciampo in ricordo di Mario Michelini

16 gennaio 2024 | 15:45
Share0
A Desio una pietra d’inciampo in ricordo di Mario Michelini

La posa della pietra d’inciampo dedicata a Michelini verrà realizzata, sabato 27 gennaio, davanti a quella che fu la sua abitazione in via Garibaldi 13.

Le pietre d’inciampo sono divenute un simbolo tangibile che contribuisce alla preservazione della memoria collettiva. Sono una voce silenziosa ma potente che ci ricorda che non possiamo dimenticare il passato se vogliamo costruire un futuro migliore. 33 nuove pietre d’inciampo, sono state realizzate dall’artista tedesco Gunter Deming e consegnate ai relativi sindaci, lo scorso 14 novembre presso la sede della Provincia di Monza e Brianza con l’obiettivo di non dimenticare e ricordare tutti quei cittadini che al tempo delle deportazioni nazifasciste non sono più tornati alla loro casa. Fra queste quella dedicata al ricordo del desiano Mario Michelini (6 agosto 1909 – 28 aprile 1945).

Proprio nel Giorno della Memoria, il 27 gennaio, per commemorare lo sterminio e le persecuzioni verso il popolo ebraico e tutti i deportati nei campi di annientamento nazisti a Desio ci sarà la posa davanti a quella che fu l’abitazione di Michelini, in via Garibaldi 13. La celebrazione avverrà alle presenza delle autorità, del Comitato Pietre di Inciampo e dei famigliari.

“L’idea di posare delle piccole lastre di ottone con le informazioni sulle vittime, all’esterno delle abitazioni in cui hanno vissuto o dagli edifici dai quali sono state deportate – Dichiara l’Assessore alla Cultura ed eventi Samantha Baldo– ha lo scopo principale di rendere visibile l’impatto delle politiche razziali naziste e di dare un volto e un nome alle persone coinvolte. Ogni pietra infatti riporta il nome, la data di nascita, la data di deportazione e, se nota, la data di morte della vittima. Questo rende l’esperienza drammatica più personale e intima, mettendo in luce l’estrema sofferenza e l’ingiustizia subita. Non più numeri quindi “persi fra le pagine di storia” ma nomi e volti di persone che hanno sacrificato le proprie vite per difendere valori importanti come libertà, uguaglianza, tolleranza, inclusione e rispetto per tutti gli individui. Così si preserva la memoria collettiva e si promuove la consapevolezza sulla tragedia che ha colpito milioni di persone.”

A Desio a Villa Tittoni è inoltre in programma, domenica 28 gennaio, lo spettacolo itinerante “Questo è stato: una storia italiana” : progetto teatrale itinerante nelle sale della villa organizzo su 5 turni – a cura di Cartanima teatro. Orari di partenza di ogni turno: 17,00 – 17,30 – 18,00 – 18,30 – 19,00. Ogni spettacolo avrà la durata di circa un’ora e mezzo. Prenotazione Obbligatoria – ingresso Libero – cartanima.prenotazioni@gmail.com

Generico gennaio 2024