Serata evento |
Attualità
/

Desio omaggia gli eroi: presentato il CalendEsercito 2024. Dove comprarlo

20 gennaio 2024 | 11:51
Share0
Desio omaggia gli eroi: presentato il CalendEsercito 2024. Dove comprarlo
Il sindaco Simone Gargiulo e Il Comandante del Comando Militare Esercito Lombardia Alfonso Miro

Il CalendEsercito 2024 sarà disponibile per l’acquisto presso i 250 punti vendita di Giunti Editore e online.

Desio.  Nella suggestiva cornice di Villa Tittoni, il CalendEsercito 2024 è stato presentato a Desio, un evento carico di storia e pathos che ha reso omaggio agli eroi italiani. Il grido “Per l’Italia, sempre” ha risuonato nel cuore dei presenti, riflettendo l’ardente lealtà e coraggio dei soldati italiani che hanno servito la Patria prima e dopo l’8 settembre 1943, onorando il Giuramento prestato.

Il CalendEsercito 2024, uno degli strumenti più significativi di comunicazione istituzionale dell’Esercito Italiano, ha dedicato quest’anno un tributo speciale ad alcuni Ufficiali, Sottufficiali e Soldati. Questi valorosi individui sono stati insigniti della Medaglia d’Oro al Valor Militare per gli atti eroici compiuti prima e dopo l’armistizio, distinguendosi in un periodo storico cruciale per l’Italia.

L’evento ha suscitato un vivo interesse e la partecipazione delle più alte cariche cittadine, del Coro Alpino Lombardo di Senago e di studenti provenienti dall’Istituto Paola di Rosa di Desio e dall’Istituto tecnico Fermi di Desio. Il Comandante del Comando Militare Esercito Lombardia Alfonso Miro ha sottolineato che il CalendEsercito si inserisce in una trilogia storica, evidenziando l’impegno e il valore degli italiani e dei militari durante la Guerra di Liberazione.

CalendEsercito 2024

CALENDESERCITO 2024, I COMMENTI DI SINDCO E PREFETTO

Il Prefetto di Monza e della Brianza, S.E. Patrizia Palmisani: “Noi aderiamo ogni anno con grande convinzione a questo progetto del CalendEsercito perché siamo supportati dall’idea che questo sia un momento di grande pathos e di grande emozione, soprattutto per i ragazzi che hanno la fortuna di assistere a questo evento, perché a mio avviso si tratta di instillare nelle loro menti e nelle loro coscienze anche la voglia di approfondire, la voglia di conoscere in maniera più dettagliata quelli che sono gli eventi storici che hanno portato all’Italia di oggi e, soprattutto, di avere la possibilità di riflettere che al di là dell’evento, al di là del fatto che si legge sui libri di storia, al di là del fatto storico in sé, ci sono le persone, i ragazzi e questo calendario ne è una dimostrazione. Ci sono i giovani che, con tutte le loro paure, preoccupazioni, timori, con il loro bagaglio di affetti, hanno sacrificato la propria vita per consentire a noi di arrivare a godere delle libertà che abbiamo oggi, che non sono date per acquisite, non sono scontate; questo lo vediamo oggi nei vari scenari internazionali, sono dei valori che devono essere comunque sempre costantemente tutelati, e in questo risiede, a mio avviso, anche uno degli obiettivi fondamentali del nostro Esercito, dell’Esercito Italiano che è chiamato a tutelare le libertà costituzionali qui in Italia e non solo”.

“Siamo onorati che l’Esercito abbia scelto la nostra città come location di presentazione del suo calendario, la nostra preziosa Villa Tittoni, luogo ricco di storia e tradizione – aggiungono il Sindaco di Desio Simone Gargiulo e l’Assessore alla Cultura Samantha Baldo – Questa è una conferma di quanto le cariche istituzionali cittadine siano vicine e interessate a partecipare alle iniziative che vedono protagonista l’Esercito Italiano, oltre a rappresentare un’opportunità per onorare i nobili valori che hanno contrassegnato l’azione dei nostri militari in passato e che continuano svolgere nel presente: senso del dovere, coraggio, altruismo”.

Durante l’incontro è stato ricordato anche Renato del Din, soldato insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare, attraverso un toccante video messaggio della sorella, Paola. Questo momento ha enfatizzato il valore del giuramento prestato nel rimanere fedeli allo Stato e, quindi, alla Patria.

DOVE E’ POSSIBILE ACQUISTARE IL CALENDARIO?

Il CalendEsercito 2024 sarà disponibile per l’acquisto presso i 250 punti vendita di Giunti Editore e online. La ventisettesima edizione, realizzata in collaborazione con i partner istituzionali Leonardo S.p.A., IDV (Iveco Defence Vehicles) e Beretta, contribuirà a sostenere l’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani ed i Militari di Carriera dell’Esercito (O.N.A.O.M.C.E.), devolvendo una parte del ricavato delle vendite. Attualmente, l’Opera Nazionale assiste circa 500 orfani di Ufficiali, Sottufficiali, Graduati e Militari di Truppa.

Il CalendEsercito 2024, a 80 anni dalla Seconda Guerra Mondiale, rievoca quei tragici eventi, onorando gli uomini che vi parteciparono con assoluta consapevolezza, servendo la Patria sia prima sia dopo l’8 settembre 1943. Alcuni Ufficiali, Sottufficiali e Soldati, insigniti della Medaglia d’Oro al Valor Militare, sono stati selezionati per il loro coraggio ed eroismo durante quel periodo cruciale della storia italiana.