Desio, una passeggiata con i cani per dire “No a Pedemontana”

L’evento è stato organizzato domenica al Quagliodromo di San Carlo, che sarà spazzato via dalla nuova autostrada. Prossimo appuntamento l’11 febbraio, per tentare di difendere una delle poche aree verdi rimaste nella zona.
Un raduno insieme ai propri cani, per dire “No a Pedemontana”. Lo hanno organizzato i titolari del circolo“Quagliodromo”di San Carlo a Desio, che sarà spazzato via dalla nuova autostrada. “Abbiamo invitato tutti coloro che hanno a cuore i propri cuccioli, per salvaguardare l’ultimo territorio verde che abbiamo a disposizione” spiega Rossella Arienti, impegnata a difendere l’attività della famiglia, insieme al padre Luigi presidente del circolo. “Zampette sul prato, passeggiate a 6 zampe” è il titolo dell’iniziativa che si è tenuta domenica scorsa e che si ripeterà domenica 11 febbraio.
Al primo appuntamento hanno partecipato una dozzina di persone, con i loro cani. “E’ stata una prima prova” commenta Rossella Arienti. “Speriamo che al secondo appuntamento dell’11 febbraio siano presenti numerose persone”.

Durante l’evento, è stato organizzato un addestramento cani, con giochi e percorsi per gli amici a 4 zampe, coordinati da due addestratrici cinofile. “L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare e fare presente l’importanza della conservazione di aree libere come quella intorno al Quagliodromo” spiegano gli organizzatori. Ai proprietari dei terreni della zona, al confine tra Desio e Seregno, sono arrivate le lettere di esproprio perchè l’area si trova sul tracciato di Pedemontana. Oltre al circolo ricreativo del Quagliodromo, nato quasi 50 anni, sono coinvolte anche le associazioni “Levrieri” e “Dac tiro aria compressa” che hanno sede nella stessa area. Gli espropri riguardano anche i terreni intorno, nella zona retrostante l’ospedale di Desio.