
E’ il dolce tipico della Befana, a forma di pupazzo, che le pasticcerie e panetterie desiane preparano con molta cura. C’è anche il Papurogio Solidale promosso dalla Pro Loco: il ricavato quest’anno andrà a favore di Auser per l’acquisto di un’auto per il trasporto di anziani e disabili.
A Desio la parola Epifania richiama subito un’altra parola: Papurogio. E’ il dolce tipico della Befana, a forma di pupazzo, che non può mancare sulle tavole dei desiani nel giorno della festa. C’è chi lo mangia subito a colazione, insieme al caffè. C’è chi aspetta il pranzo e lo gusta come dolce. E quello che avanza, se mai avanzasse, si mangia la sera o il giorno dopo. Il Papurogio è una tradizione da rispettare: si compra per sè stessi, si regala agli amici, in particolare ai bambini insieme alla calza della Befana. Da qualche anno esiste anche un gruppo facebook dedicato agli “Amanti del Papurogio di Desio”.
I pasticceri e i panettieri desiani sono alle prese con la preparazione, che richiede tempo, cura e attenzione. Ogni Papurogio viene fatto a mano, senza stampo. E ogni pasticcere ha la sua ricetta, che resta segreta e tramandata di generazione in generazione.

Il Papurogio Solidale della Pro Loco
Da qualche anno, il Papurogio è anche solidale. Per iniziativa della Pro Loco Desio, infatti, il dolce tipico dell’Epifania viene venduto per raccogliere fondi per un progetto di solidarietà. Ogni anno si sceglie un’iniziativa da sostenere. Quest’anno, il ricavato sarà devoluto interamente all’associazione Auser – Sezione di Desio come contributo per l’acquisto di un’auto per il trasporto di anziani e disabili.
Il Papurogio solidale, del peso di 200 grammi, venduto a 5 euro l’uno, è preparato dalla pasticceria “Vivi Il Dolce” di Matteo Pozzi, uno dei “maestri pasticceri” desiani più apprezzati.

Già prenotati 200 Papurogi solidali
Ad oggi, la Pro Loco ha venduto ben 200 Papurogi, grazie anche alla collaborazione dei commercianti: i desiani li hanno prenotati e potranno ritirarli il giorno dell’Epifania in piazza Conciliazione. “Altri 200 Papurogi – spiega il presidente della Pro Loco Antonio Procacci – saranno venduti al PalaDesio in occasione della Camminata della Befana, la tradizionale manifestazione del gruppo marciatori, e una parte in piazza Conciliazione” . Anche chi non ha prenotato il suo dolce, può quindi acquistarlo sabato, dando così il proprio contributo al progetto di solidarietà. “Questo evento è un piccolo gesto che tutti i soci della Pro Loco hanno voluto fare con grande slancio, dimostrando come l’associazione sia e vuole essere una realtà attenta alla propria comunità, operando per il benessere della stessa, non solo con l’organizzazione di manifestazioni di vario genere ma anche con azioni concrete per essere vicino a chi è più fragile. L’ acquisto di un Papurogio è solo una goccia di solidarietà, ma tante gocce insieme formano fiumi in piena”.