Giornata della Memoria: Vimercate non dimentica e commemora l’Olocausto

Vimercate presenta 4 appuntamenti in ricordo dell’olocausto “per non dimenticare” e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di questa giornata
In ricordo alla Shoah, Vimercate organizza 4 eventi per la “Giornata della Memoria” che si terranno dal 23 gennaio al 27 gennaio 2024. Si tratta di una serie di appuntamenti, istituzionali e non, organizzati dalla presidenza del consiglio comunale di Vimercate e dalla biblioteca civica in collaborazione con l’associazione culturale “Io sto con il Gabbiano”.
IL CALENDARIO
La ricorrenza del 27 gennaio rievoca il giorno della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, avvenuta nel 1945 ad opera delle truppe sovietiche dell’Armata Rossa e la città si prepara a ricordarlo con diverse iniziative:
Martedì 23 gennaio alle ore 20.30 nell’aula consiliare di Palazzo Trotti il primo appuntamento organizzato dalla presidenza del consiglio comunale di Vimercate. In programma un incontro pubblico con Milena Bracesco vicepresidente della sezione di Sesto San Giovanni-Monza dell’ANED (Associazione nazionale ex-deportati nei campi nazisti) figlia del partigiano monzese Enrico Bracesco deportato e ucciso dai nazisti nel Castello di Hartheim; sarà possibile seguire l’appuntamento anche in diretta streaming sul canale YouTube del comune di Vimercate.

Le altre tre iniziative sono organizzate dalla biblioteca civica in collaborazione con l’associazione culturale “Io sto con il Gabbiano”:
Giovedì 25 gennaio alle ore 20.30 in auditorium della biblioteca la proiezione del film “La verità negata” di Mick Jackson nell’ambito dell’iniziativa “Rivediamoci con il cinema” il cineforum della biblioteca. Ingresso gratuito con prenotazione al numero 039.66.59.281;
Venerdì 26 gennaio alle ore 20.45 presso la libreria il Gabbiano di piazza Giovanni Paolo II n.1 a Vimercate con la presentazione del libro “Sempre con me. Le lezioni della Shoah” con Emanuele Fiano e Fabio Pizzul. Ingresso gratuito senza prenotazione;
Sabato 27 gennaio alle ore 17.30 nell’auditorium della biblioteca il reading letterario – Nati colpevoli – tratto da “Nati colpevoli. I figli dei nazisti raccontano” di Peter Sichrovsky con Marta Comerio e Tommaso Banfi. Ingresso gratuito con prenotazione al numero 039.66.59.281 oppure dall’app ceposto.
