eventi |
Cultura
/

A Giussano il mondo fantastico dei giochi di ruolo: letture, immaginazione e divertimento

15 gennaio 2024 | 16:48
Share0
A Giussano il mondo fantastico dei giochi di ruolo: letture, immaginazione e divertimento

La Biblioteca Civica “Don Rinaldo Beretta” di Giussano presenta un nuovo e affascinante progetto dedicato ai “Giochi di ruolo”

La Biblioteca Civica “Don Rinaldo Beretta” di Giussano presenta un nuovo e affascinante progetto dedicato ai “Giochi di ruolo“. In collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale “The Cheerful Brigade” e il Circolo Culturale “Lo Psillo”, l’iniziativa si propone di coinvolgere giovani e adulti in un’esperienza coinvolgente e creativa attraverso i giochi di ruolo.

L’inaugurazione del progetto avrà luogo sabato 20 gennaio, offrendo l’opportunità ai partecipanti di immergersi nel mondo affascinante dei Role-Playing Games (RPG). L’iniziativa si svolgerà due sabati pomeriggio al mese e sarà guidata da volontari appositamente formati, che assumeranno il ruolo di master e moderatori.

Si tratta della seconda iniziativa a tema “gaming”: il primo format, incentrato sui giochi da tavola, è stato inaugurato proprio sabato scorso ed ha visto coinvolti ragazze e ragazzi di differente età, uniti dalla voglia di divertirsi e di sfidare per il raggiungimento dei rispettivi obiettivi.

“L’obiettivo principale del progetto è offrire ai partecipanti un’esperienza coinvolgente e creativa attraverso i giochi di ruolo – afferma Sara Citterio, assessore con delega alla Cultura – Verrà posta particolare enfasi sulla promozione della lettura e sull’interazione sociale, favorendo così la nascita di nuove conoscenze in un ambiente sano e collaborativo”.

Giochi di ruolo: un mondo di creatività e socialità. I giochi di ruolo consentono ai partecipanti di assumere il ruolo di uno o più personaggi all’interno di un mondo immaginario. Attraverso la conversazione e lo scambio dialettico, i giocatori creano una narrazione collaborativa, guidati da un Game Master che prepara il canovaccio della storia e conduce la seduta di gioco.

Obiettivi del progetto. L’obiettivo principale del progetto è offrire un’esperienza coinvolgente e creativa, promuovendo la lettura, l’interazione sociale, e favorendo la nascita di nuove conoscenze in un ambiente sano e collaborativo. I giochi di ruolo contribuiscono all’incremento del senso di autoefficacia ed autostima, concentrandosi sulle abilità emergenti e sulle “isole di competenza” dei partecipanti.

Partecipazione gratuita e prenotazioni. Gli incontri saranno accessibili gratuitamente, ma per garantire una gestione ottimale e un’esperienza più coinvolgente, si richiede la prenotazione anticipata telefonando al numero 0362 851172. Siete tutti invitati a partecipare a questo affascinante viaggio nel mondo fantastico dei giochi di ruolo!