Il giardino nel 2024: consigli e idee per recinzioni e arredamento

19 gennaio 2024 | 10:03
Share0
Il giardino nel 2024: consigli e idee per recinzioni e arredamento

Il giardino è un privilegio per tutti coloro che hanno la fortuna di possederlo, in quanto consente di rilassarsi all’aria aperta e godere non solo della stagione estiva, ma anche di quelle intermedie prendendo una serie di accorgimenti.

Si parte scegliendo la recinzione migliore, che è possibile visionare su Retissima e che consente di proteggere la casa da occhi indiscreti, evitando l’intrusione di malintenzionati e preservando gli animali che ormai sono veri e propri componenti della famiglia.
In questo articolo abbiamo deciso di indicare suggerimenti utili per arredare con stile il proprio giardino, seguendo le tendenze più interessanti del 2024.

Scegli una recinzione funzionale e di design

Per prima cosa, scegli con cura come delineare il perimetro del tuo giardino, optando per un prodotto che sia funzionale ma allo stesso tempo soddisfi anche il gusto estetico.
La recinzione in legno è un classico intramontabile, elegante e pratica, adatta però a giardini isolati in zone residenziali, soprattutto se consente la visibilità all’interno.

Una validissima alternativa, tra le più utilizzate quando si parla di reti per recinzioni, è quella del ferro o dell’acciaio, realizzata con materiali di ottima qualità, che resistono alle intemperie e all’usura del tempo.
Puoi scegliere la maglia che preferisci, più stretta o larga, così come il colore e la finitura del prodotto, adattandolo allo stile della tua abitazione.

Realizza delle aree dedicate alla conversazione e alla convivialità

Ora che hai circoscritto il tuo spazio verde, puoi occuparti dell’arredo interno e del suo allestimento.
Il suggerimento è quello di suddividere l’area in diverse zone, come ad esempio una riservata alla conversazione e una al consumo dei pasti.
Nel primo caso, puoi aggiungere divanetti e poltrone, oltre che un tavolino basso sul quale servire un aperitivo oppure posizionare libri per la lettura.

Potrai così accogliere più persone e dialogare amabilmente nel corso delle giornate estive, oppure rilassarti in solitudine al ritorno da una giornata di lavoro.
Per quanto concerne l’area per mangiare, acquista un comodo tavolo allungabile, così da usarlo anche in presenza di ospiti, in stile classico o moderno a seconda dello stile del tuo giardino.

Se lo spazio verde è molto ampio, è possibile pensare di aggiungere lettini e ombrelloni per prendere il sole o riposare all’ombra, magari a bordo piscina e sorseggiando un drink.

Seleziona del verde per colorare il giardino

Il giardino può essere caratterizzato da un prato all’inglese, accuratamente tagliato, oppure mattonato in tutto o in parte, ma in ogni caso l’aggiunta di piante o fuori può fare la differenza per personalizzarlo.

Se non hai un pollice verde particolarmente spiccato, puoi optare per delle piante sempreverdi, da collocare in angoli strategici in modo che ricevano la giusta quantità di sole.
Attenzione alla scelta del vaso, che può essere classico o moderno e colorato, sempre basandosi sul resto dei complementi di arredo.

L’importanza dell’illuminazione

L’illuminazione riveste un ruolo essenziale nell’allestimento del giardino, in quanto la sera crea una suggestione davvero accattivante se posizionata nella maniera migliore.
Puoi optare per una soluzione romantica e shabby, sistemando delle file di lucine calde che attraversano lo spazio, magari sopra al tavolo per rendere l’atmosfera della cena meravigliosa.

Ancora, puoi utilizzare delle lanterne con candele, da disseminare in luoghi strategici o attorno all’area conversazione, così come delle tecnologiche sfere di luce che illuminano il cammino e la zona mattonata.

La scelta dei tessili e dei materiali

Inserendo divanetti e poltrone non dimenticare l’importanza dei tessili, come coperte e cuscini, che donano una nota di colore e possono essere cambiati in base alla stagione.
Nella scelta di arredi, luci e materiali, tieni sempre presente il criterio dell’ecosostenibilità e preserva le risorse non rinnovabili, prediligendo energia pulita come ad esempio quella solare.

Il pavimento esterno

Se hai deciso di pavimentare il tuo giardino, scegli un materiale che resista alle intemperie, come ad esempio il gress porcellanato da esterno, che offre un gradevole effetto visivo e non richiede una particolare manutenzione.
Molto affascinante è la pietra naturale, che ben si adatta alla realizzazione di un vialetto in mezzo al verde.

Come arredare un giardino piccolo

Un giardino di piccole dimensioni deve possedere pochi arredi mirati, come una poltrona per il relax esterno e un tavolino quadrato dalle dimensioni ridotte, che eventualmente si può aprire per accogliere fino a 4 persone.
Aggiungi dei vasi pendenti in modo da creare colore e un cuscino che riprenda le cromie della stagione.