Imago Italie: le opere cartografiche della famiglia De Agostini in mostra a Desio

La mostra, ospitata nelle sale espositive di Villa Tittoni, rimarrà aperta al pubblico fino al 18 febbraio.
Mostra da non perdere nelle sale espositive di Villa Tittoni: il prossimo sabato 3 febbraio 2024 alle ore 18.00 avrà infatti luogo l’inaugurazione ufficiale della mostra “Imago Italie“, la geografia visiva – Le carte regionali pittoriche della famiglia De Agostini. L’evento rappresenta un momento di profondo approfondimento a seguito della conferenza tenutasi lo scorso novembre in commemorazione dei 140 anni dalla nascita di Alberto Maria De Agostini.
La mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino al 18 febbraio, offrirà un affascinante viaggio attraverso le opere cartografiche della famiglia De Agostini. Gli orari di apertura saranno dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30, dal martedì alla domenica.
Prima dell’inaugurazione ufficiale, alle ore 17.00, lo Spazio Stendhal ospiterà una conferenza di approfondimento dal titolo “I De Agostini e la Cartografia”, tenuta da Giovanni De Agostini. Un’opportunità unica per esplorare la storia e l’influenza della famiglia nel campo della cartografia.
“La cartografia è una delle discipline più antiche e importanti dell’umanità. – dichiara Giovanni De Agostini – Attraverso mappe e carte geografiche, l’uomo è stato in grado di esplorare e comprendere il mondo che lo circonda. La famiglia De Agostini, è da sempre una una delle principali protagoniste nella produzione di carte, mappe e atlanti contribuendo significativamente alla cartografia italiana nel corso degli ultimi 130 anni. Questa mostra esplorerà la storia dell’Imago Italiae,cartografie dei De Agostini, mettendo in rilievo le loro innovazioni e l’impatto sulla società. Saranno presenti in Villa Tittoni 45 pannelli unici di carte geopittoriche ai quali si aggiungeranno 5 pannelli di proprietà della famiglia e 5 carte storiche risalenti al 500”
“Come già dichiarato in occasione della conferenza di Novembre per i 140 anni dalla nascita di Alberto Maria De Agostini – sottolinea l’Assessore alla Cultura Samantha Baldo – Desio ospiterà uno spaccato di storia geografica davvero unica nel suo genere. E’ un onore per la nostra Città poter accogliere presso il nostro gioiello quale è la Villa Tittoni le preziose geopittoriche della famiglia De Agostini. Quando dico preziose non esagero, in quanto ogni carta è un’opera d’arte che illustra i territori con un innovativo gusto geo-pittorico disegnando le città principali con il loro edificio più rappresentativo e arricchendo il tutto con personaggi in abiti tipici, punti di interesse così come le peculiarità agricole, commerciali, turistiche ed industriali delle varie aree. Un allestimento che racconta le fasi di attività di una stirpe di cartografi che ha dato un contributo fondamentale, non solo alla conoscenza della morfologia del territorio italiano e alla sua evoluzione, ma anche alla divulgazione e alla didattica della geografia fisica e politica mondiale. Riteniamo che questa iniziativa possa rappresentare una grande opportunità di arricchimento formativo e culturale di alto livello dedicata in particolar modo agli studenti delle scuole del nostro territorio. Come Amministrazione, rivolgiamo dunque l’invito a partecipare alle scuole locali e non, di ogni ordine e grado. Questa è davvero un’opportunità da non perdere. Si tratta di avere a disposizione la storia ed i protagonisti della cartografia Italiana e mondiale. Le cartografie dei De Agostini sono state uno strumento educativo fondamentale nelle scuole italiane, aiutando gli studenti a comprendere la geografia del proprio paese. Ragazzi ed insegnanti avranno la possibilità di usufruire di visite guidate infrasettimanali per osservare da vicino, in un unico luogo, uno spaccato della cartografia italiana e mondiale dal 1574 ai giorni nostri.”
Sabato 17 febbraio 2024 inoltre alle ore 17,00 presso lo spazio Stendhal verrà proiettato il film “Fin del Mundo – Padre Maria De Agostini alla scoperta della terra del Fuoco” Ingresso libero con prenotazione su www.villeaperte.info/eventi