La salute è un diritto di tutti, l’impegno delle liste civiche della Brianza

22 gennaio 2024 | 12:34
Share0
La salute è un diritto di tutti, l’impegno delle liste civiche della Brianza

Circa 200 persone hanno partecipato al convegno sulla sanità territoriale promosso a Desio dalla rete delle liste civiche della Brianza, a cui sono intervenuti anche consiglieri e gli esponenti politici regionali. E’ partito così un nuovo percorso di impegno civico e politico per rivendicare l’effettivo riconoscimento del diritto alla salute a tutti i cittadini, con servizi erogati in tempi certi.

E’ stato molto partecipato il convegno delle liste civiche della Brianza dedicato alla salute e cura, che si è tenuto sabato a Desio, presso la cooperativa Pro Desio. Un convegno voluto e organizzato dalle liste civiche di diversi comuni brianzoli, che si sono messe in rete e hanno discusso di sanità territoriale e case di cura. Davanti ad un numerosissimo pubblico, circa 200 persone, soprattutto rappresentanti delle liste civiche brianzole, sono intervenuti Stefano Guidotti della lista civica Desio Viva, che ha introdotto l’incontro, Giuliano Soldà (Altra Bovisio Masciago) che ha illustrato l’assetto della sanità in Brianza e Concetta Monguzzi (Listone di Lissone) che ha parlato delle case di comunità.

desio incontro sanità reti civiche

I relatori

Sono poi seguite due “tavole rotonde”: nella prima, coordinata da Giorgio Garofalo (Seveso Futura), si sono messi a confronto le esperienze delle parti sociali e delle istituzioni del territorio con Egidio Riva, presidente della conferenza dei sindaci Asst Brianza,Roberto D’Alessio, portavoce del Forum terzo settore Monza Brianza, Giorgio Barbieri, medico di medicina generale di Limbiate e Luca Mandreoli, responsabile Area politiche sociali della Cgil di Monza e Brianza.
Nella seconda tavola rotonda coordinata da Pier Guagnetti (Altra Bovisio Masciago) si è invece discusso del modello sanitario di Regione Lombardia con i consiglieri e gli esponenti politici regionali Gigi Ponti (Pd), Michela Palestra (Patto Civico), Marco Fumagalli (Movimento 5 Stelle), Angelo Barbato (Sinistra Italiana AVS), Massimo Vizzardi (Azione).   In conclusione, Chiara Pozzi (Monza attiva) ha elaborato alcune proposte concrete, da condividere con sindaci e consiglieri comunali.

desio incontro sanità reti civiche

“Accesso ai servizi per tutti e in tempi certi”

Diversi i temi affrontati dai relatori, sintetizzati nel documento di intenti. Partendo dal presupposto che l’universalità della cura è un diritto e che l’equità nella cura deve garantire l’accesso ai servizi per tutti e in tempi certi, la rete civica ha sottolineato che “l’integrazione sanitaria, socio sanitaria e sociale deve essere sviluppata nelle case di comunità, negli ospedali e nelle centrali operative territoriali”, “va potenziata la domiciliarità per sostenere e favorire la cura della persona nel contesto di vita familiare, anche con esperienze innovative”, “le Rsa devono essere messe in condizione di calmierare le rette a carico delle famiglie attraverso una revisione del contributo a carico del fondo sanitario regionale”.

incontro sanità desio liste civiche

Gli impegni per il futuro

La rete civica ha quindi preso una serie di impegni:  proporre accordi istituzionali tra comuni e Asst per l’integrazione socio sanitaria e sociale, organizzare momenti di confronto aperti al territorio, monitorare l’organizzazione sociosanitaria dei diversi ambiti territoriali, proseguire il confronto con le forze politiche regionali per modificare la normativa sanitaria. “Lo straordinario successo di partecipazione ha inaugurato nel migliore dei modi il nuovo percorso di impegno civico e politico che coinvolgerà le liste civiche, i sindaci e i consiglieri comunali per rivendicare l’effettivo riconoscimento del diritto alla salute a tutti i cittadini, a partire da un’analisi del bisogno da condurre con tutte le parti sociali e gli amministratori del territorio” spiegano, in conclusione, gli organizzatori.