inaugurazione |
Attualità
/

Lesmo: il 7 gennaio si inaugura il nuovo centro civico

5 gennaio 2024 | 16:46
Lesmo: il 7 gennaio si inaugura il nuovo centro civico
Il momento dell'accordo con la BCC Brianza e Laghi.

Nei locali messi a disposizione con un comodato gratuito dalla BCC Brianza e Laghi trovano sede associazioni, il centro anziani e due ambulatori medici già attivi.

Un grande giorno, per Lesmo, quello di domenica 7 gennaio 2024: per le ore 10 è prevista l’inaugurazione ufficiale di un nuovo centro civico all’interno di alcuni locali della BCC Brianza e Laghi di via Manzoni. Qui sono stati trasferiti: una decina di associazioni, il centro anziani cittadino e due ambulatori medici già operativi (uno pediatrico e uno di medicina generale). Le numerose realtà si dividono i metri quadri dei locali della banca, in alcuni casi a rotazione.

CENTRO CIVICO: PRIMO PASSO PER LO SVILUPPO DI PIAZZA DANTE

Questo passaggio, annunciato con soddisfazione diversi mesi fa dall’Amministrazione comunale e dai vertici della BCC Brianza e Laghi, ha un rilievo urbanistico e sociale per Lesmo. Costituisce infatti il primo passo verso la riqualificazione di Piazza Dante all’interno della quale erano ospiti appunto le associazioni, collocate da anni nella ex scuola. Il loro trasloco in via Manzoni libera spazi che potranno finire al centro di una riqualificazione più ampia che interesserà tutto il piazzale.

L’ACCORDO DI COMODATO GRATUITO CON LA BCC

Alla base di questa svolta, e del nuovo centro civico di via Manzoni a Lesmo,  c’è un accordo firmato dal Comune e dall’istituto di credito che ha messo a disposizione gli spazi di via Manzoni da tempo non occupati. Si è trattato di un percorso durato mesi e chiuso con un comodato d’uso gratuito. “Non nascono che sono grato ed emozionato” , diceva in municipio il sindaco Francesco Montorio attorniato dai collaboratori di giunta, un attimo dopo aver posato la penna con la quale aveva siglato l’accordo. E ancora: “è il primo passo per la riqualificazione del centro che, abbiamo sempre detto, non poteva prescindere dall’attenzione alle realtà sociali del territorio”. Per quanto riguarda i termini dell’accordo, avrà una durata di 3 anni con possibilità di proroga per altri 3, ma con la ferma intenzione di tenere aperte tutte le porte a possibili sviluppi in corso. Rispetto ai primi ragionamenti che interessarono più che altro le associazioni, negli ultimi mesi si è deciso di spostare in via Manzoni anche il centro anziani, mossa che forse non ha trovato la piena soddisfazione degli utenti per ragioni di metri quadri, ma che consente all’ente pubblico di liberare anche l’attuale sede di via Morganti, stabile che la giunta Montorio vorrebbe destinare a nuova biblioteca.

L’appuntamento è allora per le ore 10 del 7 gennaio in via Manzoni dove istituzioni e utenti delle diverse realtà parteciperanno al taglio del nastro ufficiale.