Luna Piena del Lupo: il primo plenilunio 2024 (che ha qualcosa di speciale)

Stasera, dalle 18.45 circa, tutti con il naso all’insù per ammirare il primo spettacolo celeste dell’anno che, grazie all’anticiclone che ha portato tempo stabile, sarà ben visibile anche ad occhio nudo
Brianza. Il cielo di Monza e Brianza si tingerà di magia questa sera grazie alla Luna Piena del Lupo, il primo plenilunio del 2024. L’evento astronomico, che si verificherà alle 18:54 di oggi, giovedì 25 gennaio 2024, ha un nome intrigante legato alla tradizione dei nativi americani, un omaggio agli ululati dei lupi più frequenti nel cuore dell’inverno.
La Luna Piena del Lupo: un’antica tradizione che illumina la notte
Il nome affascinante di questa Luna Piena deriva dalla credenza che i lupi ululassero di più durante l’inverno. Questo fenomeno potrebbe essere legato alla ricerca di cibo e calore durante le gelate, portando i lupi più vicini ai villaggi. Nonostante la mancanza di dati scientifici a sostegno di questa ipotesi, il fascino di attribuire nomi significativi ai pleniluni ha resistito nel tempo.
I nomi della luna piena: una ricca varietà di tradizioni
Le tribù native americane attribuiscono diversi nomi alla Luna Piena di gennaio. Gli Algonchini la chiamano “Luna Gelata”, i Cree la definiscono “Luna di Ghiaccio Esplosiva” o “Luna Fredda”, mentre per i Dakota è la “Luna Dura”. Nomi più fantasiosi emergono anche, come la “Luna dello Spirito” per gli Ojibwe e la “Luna dell’Oca canadese” per i Tinglit.

Quando e dove godere dello spettacolo celeste
La Luna Piena del Lupo si leverà tra le 16:35 e le 17:15 in tutta la regione, diventando ben visibile nel cielo poco prima delle 19:00. Questo spettacolo celeste sarà incastonato nella costellazione del Cancro, abbracciato da altre costellazioni come i Gemelli, il Leone, l’Idra, la Lince e il Cane Minore.
L’evento durerà tutta la notte, tramonterà attorno alle 08:00 del mattino di venerdì 26 gennaio. Sarà perfettamente visibile a occhio nudo grazie all’ anticiclone che per tutta la settimana garantirà tempo stabile.
Perché è speciale questa Luna Piena del Lupo 2024?
Il Plenilunio del Lupo 2024 presenta un’insolita caratteristica che lo rende unico nell’anno: sarà il punto di partenza per la fase lunare più lunga del 2024. Mentre di solito la Luna impiega circa 29 giorni per completare un ciclo di fasi lunari, questa volta il periodo tra il plenilunio del 25 gennaio e l’ultimo quarto di Luna, programmato per il 3 febbraio, sarà di 8.225 giorni. Questo fa del Plenilunio del Lupo una fase lunare straordinariamente prolungata, aggiungendo un tocco speciale a questo spettacolo celeste.