Amici animali |
Animali
/

Inizia la migrazione dei rospi: a Triuggio si cercano volontari per la stagione della riproduzione

30 gennaio 2024 | 14:42
Share0
Inizia la migrazione dei rospi: a Triuggio si cercano volontari per la stagione della riproduzione

Quando le temperature diventeranno più miti, gli anfibi dovranno lasciare i boschi per raggiungere lo stagno di Canonica. Ma i pericoli sono tanti, soprattutto le auto: gli Amici della Natura di Triuggio lanciano l’appello per cercare volontari

Triuggio. Febbraio è il mese dell’amore, ma anche della migrazione. Dei rospi, nello specifico. Dalla metà del prossimo mese, infatti, quando le giornate iniziano piano piano ad allungarsi e le temperature a farsi più miti, i rospi  si risvegliano  e si avventurano verso i siti per la stagione della riproduzione. Il termine “avventurano” non è stato scelto a caso, poiché i pericoli che questi piccoli anfibi incontrano lungo il tragitto sono tanti: il più pericoloso è rappresentato dalle auto che transitano lungo le strade che tagliano le aree verdi.

GLI AMICI DELLA NATURA DI TRIUGGIO CERCANO VOLONTARIO PER LA MIGRAZIONE DEI ROSPI

Si apre ufficialmente la chiamata ai volontari per la campagna di salvataggio dei rospi in migrazione a Triuggio. La migrazione, prevista da metà febbraio 2024, si protrarrà per circa un mese e mezzo, durante il quale i volontari avranno il compito di proteggere gli anfibi durante il loro percorso verso lo stagno per la riproduzione.

migrazione dei rospi

Le operazioni di pattugliamento si svolgeranno su due turni, dalle 18.30 alle 20.30 e dalle 20.30 alle 22.30, nelle seguenti zone: via Monte Rosa e via Delle Grigne (Zona 1), via del Castelletto (Zona 2), via Monte Faito e via Conte Paolo Taverna (Zona 3). L’obiettivo è salvare i rospi che, attraversando le strade per raggiungere lo stagno, rischiano di essere investiti dalle automobili.

Durante la campagna di salvataggio, i volontari saranno suddivisi in squadre e utilizzeranno secchielli per trasportare i rospi dall’altro lato della strada, garantendone la sicurezza. L’azione di salvataggio si ripeterà anche al momento del ritorno dei rospi al bosco, di regola qualche settimana dopo.

LA MIGRAZIONE DEI ROSPI: UNA SERATA CONOSCITIVA

La migrazione dei rospi è influenzata dalle condizioni meteorologiche, con movimenti più frequenti in caso di pioggia e temperature miti.  Informazioni utili come questa, verranno raccontate in una serata speciale pensata per introdurre i volontari al fantastico mondo degli anfibi.

“Segreti degli Anfibi: Rospi in attività”, tenuta dall’erpetologo Raoul Manenti, venerdì 16 febbraio 2024 alle 20.30presso la sede di Amici della Natura di Triuggio in via delle grigne 32 a Canonica di Triuggio. La serata sarà aperta a tutti su prenotazione e sarà seguita da una prima uscita al buio alla ricerca dei rospi da salvare. Durante l’evento, verranno raccolte adesioni per la formazione delle squadre volontarie di salvataggio rospi.

migrazione dei rospi

Report della campagna di salvataggio anfibi 2023

Soddisfatti i volontari di Amici della Natura di Triuggio che hanno chiuso il 2023 con numeri decisamente positivi.

“I dati del censimento del biennio 2022/2023 evidenziano un aumento significativo nella migrazione dei rospi. Nel 2022 sono stati contati complessivamente 779 rospi, mentre nel 2023 la cifra è salita a 1716. La percentuale di mortalità è scesa dal 6% al 4% rispetto all’anno precedente – fanno sapere – Interessante notare che la migrazione, che inizia nella seconda metà di febbraio, ha presentato nel 2023 una seconda ondata migratoria a metà aprile, mettendo alla prova i volontari con un aumento di femmine piene di uova e coppie già formate”

Prospettive future e sfida da superare!

Nonostante i risultati positivi, alcune sfide emergono dalla campagna di salvataggio. La ZONA 3, in particolare via Monte Faito, presenta difficoltà nella gestione del salvataggio a causa della complessità delle strade e dell’assenza di aree di connessione ecologica.

Altre criticità includono la diminuzione del livello dell’acqua nello stagno di Canonica, l’inquinamento organico, e la presenza di specie invasive. L’Associazione Amici della Natura chiede il supporto del Parco Valle Lambro per valutare la fattibilità di sottopassi stradali, soluzioni alternative di approvvigionamento idrico per lo stagno, e interventi contro le specie invasive.

Infine, per migliorare la visibilità dei cartelli di avvertimento, l’Associazione suggerisce l‘installazione di cartelli più grandi e visibili, magari catarifrangenti o con lampeggianti, per sensibilizzare gli automobilisti sull’attraversamento dei rospi e garantire la sicurezza dei volontari in strada.

migrazione dei rospi

VUOI PROPORTI COME VOLONTARIO?

” Non appena le temperatura aumenteranno e soprattutto arriverà un po’ di pioggia, questi animali cominceranno a muoversi e ad attraversare le strade di Canonica! – annunciano i volontari -È per noi tempo di preparare la prossima campagna di salvataggio dei nostri amici anfibi, installando reti, cartelli di avvertimento e predisponendo i turni dei volontari per iniziare i salvataggi il più organizzati possibile!”.

Se vuoi renderti utili e partecipare a questo importante progetto di salvaguardia della specie, scriva a adn.triuggio@gmail.com