Un “futuro” su due ruote: a Monza e Brianza arrivano 420mila euro per le ciclabili

La Giunta regionale della Lombardia ha stanziato oltre 18 milioni di euro per 62 interventi finalizzati a migliorare la sicurezza e l’efficienza della rete ciclabile della regione.
La Giunta regionale della Lombardia ha stanziato oltre 18 milioni di euro per 62 interventi finalizzati a migliorare la sicurezza e l’efficienza della rete ciclabile della regione. L’iniziativa è parte del “Piano Lombardia”, che prevede complessivamente 150 interventi per un finanziamento totale di oltre 52 milioni di euro. La proposta è stata presentata dall’assessore ai Trasporti, Infrastrutture e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, insieme agli assessori Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche) e Barbara Mazzali (Turismo, Marketing territoriale e Moda).
La delibera della Giunta regionale, approvata in data odierna, include un elenco di piste ciclabili, con finanziamenti suddivisi in tre annualità dal 2024 al 2026. L’obiettivo principale è garantire condizioni di maggiore sicurezza ed efficienza nella rete ciclabile lombarda.
Per quanto riguarda la provincia di Monza Brianza, sono stati destinati 420.000 euro per la realizzazione di tre interventi mirati a potenziare e mettere in sicurezza le piste ciclabili esistenti.
Interventi sulla ciclabilità cittadina nei seguenti percorsi ciclabili: Correggio / Stucchi, Comune di Monza, € 200.000; Realizzazione ciclopedonale di collegamento tra i comuni di Albiate e Sovico, Comune di Albiate, € 120.000; Manutenzione straordinaria staccionata pista ciclabile lungo il Canale Villoresi, Comune di Limbiate, € 100.000
“È fondamentale – ha affermato Lucente – rendere le piste ciclabili sempre più efficienti e sicure, soprattutto alla luce dei troppi incidenti registrati nella nostra regione. Questo è un esempio di quanto Regione Lombardia sia incline alla vera idea di mobilità sostenibile e proiettata al futuro”.
“Potenziare le infrastrutture ciclabili – ha evidenziato Terzi – è un obiettivo che Regione persegue con determinazione mettendo a disposizione, da anni, importanti risorse per opere che migliorano il territorio e la qualità della vita dei cittadini”.
“Il cicloturismo è un asset strategico tra le proposte di viaggio della nostra regione – ha commentato Mazzali – che, abbracciando perfettamente il nostro territorio, lo rende ancora più attrattivo per turisti italiani e internazionali alla ricerca di proposte ‘outdoor’, all’insegna di un turismo lento e a contatto con la natura”.