Monza, cantiere in viale Campania: per marzo la fine dei lavori

10 gennaio 2024 | 16:53
Share0
Monza, cantiere in viale Campania: per marzo la fine dei lavori
Il cantiere in viale Campania a Monza

La task force composta da tecnici di BrianzAcque e personale comunale ha reso noti gli aggiornamenti sui lavori in corso per il ripristino di Viale Campania, interessato da una voragine lo scorso 23 dicembre.

Mercoledì pomeriggio, il sindaco di Monza Paolo Pilotto insieme al presidente di Brianzacque, Enrico Boerci, ha effettuato un sopralluogo nell’area di cantiere di Viale Campania, interessata da una voragine che si è aperta lo scorso 23 dicembre e che successivamente si è ulteriormente allargata, causando il cedimento della strada e la conseguente chiusura dell’importante arteria stradale.

Brianzacque ha elaborato un calendario di lavori per ripristinare la sezione danneggiata, mentre il Comune ha predisposto misure per minimizzare i disagi alla circolazione durante questo periodo.

“Perseguendo l’anima pubblica che ci contraddistingue, il nostro impegno – sottolinea il Presidente ed AD di BrianzAcque, Enrico Boerci – è quello di dare una risposta concreta alle esigenze del territorio e della comunità. Anche e soprattutto in situazioni critiche, non previste, come in questo caso. Lo facciamo mettendo in campo i nostri professionisti, le maestranze ed anche le risorse utili a ripristinare un servizio efficace nel minor tempo possibile, con un intervento che sia risolutivo e durevole nel tempo. Il rapporto costruttivo che negli anni si è instaurato con l’Amministrazione ci consente, in situazioni simili, di operare in costante sinergia, unendo forze e persone per un obiettivo comune. Non dimentichiamo che sull’intero ambito provinciale gestiamo un totale di circa 3000 km di rete fognaria. Un dato importante che ci impegna anche in attività preventive, basti pensare al grande intervento di risanamento attualmente in corso sui 7Km del collettore Monza-Sovico”.

Verifiche tecniche e interventi strutturali

Il cedimento del collettore fognario ha richiesto un intervento strutturale più complesso rispetto alle iniziali valutazioni. La dimensione del tratto interessato e la presenza di diversi sottoservizi hanno reso delicato l’intervento. Fin dall’inizio, i tecnici di BrianzAcque hanno adottato una strategia mirata, coordinando le attività di ripristino senza interrompere il flusso fognario per evitare ulteriori problemi di servizio.

Le verifiche eseguite dai tecnici di BrianzAcque hanno da subito evidenziato che il guasto, infatti, non riguarda una semplice tubazione ma un tratto di un collettore che per dimensione (2 metri per 3), posizione e portata, che in assenza di pioggia oscilla tra i 300 ed i 350 litri al secondo, – è una delle principali tubature cittadine che convogliano i reflui all’impianto di San Rocco. Per risolvere la situazione, quindi, serve realizzare un manufatto “ad hoc”. Inoltre, la presenza di diversi sottoservizi rende ancora più delicato e complesso l’intervento.

cantiere viale campania mb

Dal 2 gennaio le squadre dei tecnici dell’Ufficio Gestione Fognature di BrianzAcque, sono al lavoro in viale Campania, al fine di coordinare le attività di ripristino senza interrompere il flusso fognario, così da evitare ulteriori problemi per il servizio.

I lavori saranno suddivisi in due fasi. Nella prima fase già avviata, Viale Campania è completamente chiuso tra via Philips e la rotonda di San Fruttuoso, un provvedimento necessario per garantire la sicurezza dei conducenti. In una fase successiva, si cercherà di rendere almeno una delle quattro corsie di marcia transitabile, con i necessari lavori di consolidamento che si protrarranno per alcune settimane.

Per evitare congestioni nelle vie circostanti, il Comune ha già modificato i tempi semaforici, raddoppiando la durata del segnale verde all’uscita da via Guerrazzi. Gli agenti della Polizia Locale presidieranno l’incrocio, intervenendo durante le fasce di punta se necessario.

“Stiamo seguendo l’avanzamento dei lavori di BrianzAcque giorno dopo giorno, garantendo la collaborazione piena dei nostri tecnici del settore Viabilità e della Polizia Locale” – spiega il Sindaco Paolo Pilotto – “Mentre ci impegniamo a riaprire al più presto la strada al traffico, anche parzialmente, chiediamo agli automobilisti di seguire i percorsi alternativi consigliati per non congestionare ulteriormente la viabilità della zona”.

Posa di micropali per contenimento e risanamento

Attualmente, le squadre di tecnici sono impegnate nella posa di micropali per evitare ulteriori smottamenti e procedere al risanamento del manufatto. L’obiettivo è rendere transitabile almeno una delle quattro corsie di marcia entro la fine di gennaio, se non con qualche giorno di anticipo. Se si considerano le aree limitrofe alla zona collassata, vi è una vera e propria task force impegnata su un asse lungo oltre 1,5 km. Basti considerare, infatti, che sono in corso delle indagini con l’impiego di droni professionali per monitorare le condotte tra la rotatoria di viale Lombardia e la via Aquileia. Utilizzo di strumenti tecnologici d’avanguardia, quindi, ma anche di mezzi di cantiere speciali e tradizionali adoperati quotidianamente come perforatrice idraulica, silos, bitumatrice, escavatori. Un cantiere che impegna circa venti persone al giorno tra maestranze operative, tecnici, progettisti e direttori lavori.

Deviazioni del traffico e modifiche alla viabilità: i percorsi consigliati

Mentre le pattuglie della Polizia Locale di Monza continuano a presidiare l’incrocio con via Guerrazzi durante le ore di punta, i tecnici comunali hanno provveduto a modificare i tempi semaforici, raddoppiando la durata del segnale verde relativo all’uscita da via Guerrazzi. A partire dai prossimi giorni sarà installata un’apposita segnaletica luminosa per meglio indirizzare il traffico e alleggerire il carico dei flussi sulle vie interne al quartiere San Giuseppe (vie Guerrazzi /Silva, Molise, Lipari, Romagna/Marsala). I cartelli di deviazione saranno posizionati in corrispondenza dei principali assi viari di penetrazione alla città (tra cui viale Elvezia, viale Brianza, viale Lombardia) per deviare il traffico sulle circonvallazioni esterne al centro.

sopralluogo voragine viale campania mb

I tecnici consigliano i seguenti percorsi alternativi per non intasare la zona limitrofa a viale Campania:

  • per i veicoli provenienti da Nord e da Ovest e diretti in direzione Est (Libertà / Cederna / Sant’Albino) ovvero Brugherio / Sesto San Giovanni il percorso consigliato insiste sui seguenti assi: Virgilio / C. Battisti / G. Boccaccio / A. Cantore / Libertà / Stucchi;
  • per i veicoli provenienti da Nord e da Oveste diretti a Milano/v.le Zara/Niguarda, proseguire diritto lungo viale Lombardia;
  • per gli attraversamenti est / ovest (e viceversa) per i flussi di traffico provenienti da sud (Milano) e da est (Agrate B.za) si consiglia di utilizzare la tangenziale nord / A52 con ingresso / uscita v.le Lombardia ovvero con uscita / ingresso Sant’Alessandro;

Deviazioni bus

Due le linee di trasporto pubblico per le quali sono in corso deviazioni: la linea Z202, in entrambe le direzioni, devia e salta le fermate tra via Meda e via Aquileia/via Borgazzi. I bus passano e fermano in via Silva 23, via Lucania 6 e via Guerrazzi 43. La linea Z212, verso via Risorgimento, devia e salta le fermate da via Risorgimento a via Aquileia/via Borgazzi. I bus passano e fermano in via Silva 23 e via Lucania 6.

Info: https://www.nordesttrasporti.it/modifiche-al-servizio/z202-e-z212-deviano-a-monza/.

Partita Monza-Inter

Per la partita di sabato 13/1, al netto degli aggiornamenti dell’ultimo minuto da definire con la Questura durante il GOS, per i flussi di traffico provenienti da sud (Milano) è consigliato l’utilizzo tangenziale nord / A52 con uscita Sant’Alessandro; per le altre provenienze rimane valido quanto sopra indicato.