Monza, “Mirabello Cultura” 2024: una 13° edizione tra musica e poesia all’insegna della bellezza

13 gennaio 2024 | 14:42
Share0
Monza, “Mirabello Cultura” 2024: una 13° edizione tra musica e poesia all’insegna della bellezza

La rassegna è organizzata dalla Casa della Poesia in collaborazione con il comune di Monza e il Consorzio Villa Reale e Parco, con numerose iniziative in programma per il 2024 tra concerti, concorsi letterari, visite guidate e tanto altro.

Torna a Monza “Mirabello Cultura“, rassegna di eventi all’insegna della musica e della poesia, quest’anno alla sua 13° edizione. Organizzata dall’associazione “La Casa della Poesia” in collaborazione con il comune di Monza, il Consorzio Villa Reale e Parco e Parco Valle Lambro, conta numerose iniziative gratuite tra concerti, concorsi letterari, visite guidate e tanto altro ma l’obbiettivo è comune: valorizzare la Villa Reale attraverso la sua storia, per renderla sempre più un polo d’attrazione internazionale.

E sono tante le realtà coinvolte per animare gli spazi della Villa ma non solo, tra cui le associazioni “Mnemosyne“, “Gli Amici dei Musei“, “Gli Amici della Musica di Monza e Brianza” e quest’anno anche la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, con cui La Casa della Poesia ha da poco firmato un protocollo d’intesa che porterà nel 2024 alla realizzazione di tre progetti: “Medicina e filosofia: una relazione da riscoprire”, ciclo di incontri con filosofi ed esperti di salute mentale che si terrà dal 23 febbraio in auditorium Pogliani, “Il dono della voce”, un nuovo accesso alla lettura tramite un QR Code che raggiungerà tutti i pazienti e “Ti racconto una storia”, martedì letterarie durante i quali volontari leggeranno storie nel reparto Day Hospital di Medicina e malattie rare.

Mirabello Cultura Monza 2024Da sinistra Tiziana Gori, presidente dell'associazione Gli amici della Musica, Antonetta Carrabs, presidente della Casa della Poesia di Monza, l'assessora alla Cultura del Comune di Monza Arianna Bettin e Ettore Radice, della Casa della Poesia

Alla presentazione della rassegna tenutasi nell’elegante cornice della Sala bianca della Villa Reale, che quest’anno vedrà nove iniziative in programma con tante novità dedicate al femminile, come “I Giovedì della Regina” ma anche ai giovani, come “GENERAZIONE Z – The Green Poetry Revolution 2024“, Antonetta Carrabs, presidente della Casa della Poesia di Monza, l’assessora alla Cultura del Comune di Monza Arianna Bettin, Tiziana Gori, presidente dell’associazione Gli amici della Musica e Ettore Radice, della Casa della Poesia.

Le novità di quest’anno

Ad aprire le danze sarà il primo appuntamento, giovedì 18 gennaio, di una delle novità di quest’anno, ovvero “I Giovedì della Regina“, un ciclo di appuntamenti nella Sala della Pendola
della Villa Reale per rivivere l’atmosfera dei salotti letterari della regina Margherita di Savoia che amava la poesia e la letteratura, tanto da creare intorno a sé un circolo di letterati che si riunivano nei cosiddetti “Giovedì della regina” per discutere di vita, arte, politica e letteratura.

Mirabello Cultura Monza 2024

Ma novità è anche “Il cenacolo dei musici e poeti del Mirabello” concerti poetici per rivivere il periodo d’oro, XVII e XVIII secolo, in cui, grazie al cardinale Angelo Maria Durini, la Villa Mirabello divenne luogo di cultura e di incontri mondani dove cantori, musici e poeti si incontravano dando vita ad un importante cenacolo di letterati che contribuì a far fiorire le Lettere e le Arti di tutto il nord dell’Italia. Senza dimenticare “GENERAZIONE Z – The green Poetry Revolution 2024“, una kermesse poetica/letteraria destinata ai giovani poeti, o amanti della poesia, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, il cui vincitore vedrà pubblicato il suo libro di poesie nella prestigiosa collana “I Quaderni di PoesiaPress, diretta da Antonetta Carrabs, per la NemaPress edizione.

Infine il progetto “E’ l’ora della luna“, realizzato in collaborazione con Gli Amici della Musica, Gli Amici dei Musei di Monza e Brianza, il Parco Letterario Regina Margherita e Parco Valle Lambro. La prima edizione comprende quattro appuntamenti in alcune delle più belle Ville di Delizia: 9 novembre 2023 “Maria Callas” Palazzo Rasini Cavenago di Brianza; 7 marzo “Amedeo Modigliani” Villa Antonia Traversi, Meda, 18 aprile “Artemisia Lomi Gentileschi” Casa Museo Villa Monastero, Varenna, 9 maggio “Frida Kahlo” Villa Borromeo D’Adda, Arcore. Saranno i musici e le liriche protagonisti della narrazione nelle antiche e nobili dimore, custodi di Bellezza e di
fascino che diventano palcoscenico per poeti e musicisti.

Rassegna Mirabello Cultura 2024: il calendario

GENNAIO
Giovedì 18 ore 18.00 Sala della Pendola
“I Giovedì della Regina” Un anno diverso dagli altri” di e con Bruno Olivieri. Conduce
Silvia Sperandio. Letture, introdotte da brevi stacchi musicali, a cura di Elda Olivieri.

Sabato 27 ore 17. 00 Villa Reale Sala degli Specchi
Giornata della Memoria. Concerto letterario “Aurelia Josz” Concerto letterario.
Drammaturgia Antonetta Carrabs. Voci recitanti Antonetta Carrabs, Silvia Messa,
Raffaella Fossati. Con la partecipazione di Clarissa Arigossi – canto. Fondazione
Musicale Vincenzo Appiani.

FEBBRAIO
Giovedì 15 ore 18.00 Sala della Pendola I giovedì della regina
“Frammenti di nobili cose” (Passigli Poesia) di e con Massimo Morasso. Introduce Elisabetta Motta

Venerdì 23 ore 16,30 Auditorium E. Pogliani Ospedale San Gerardo
Medicina e Filosofia, una relazione da scoprire. “Relazione tra Medicina e Filosofia.
Il medico e il filosofo al cospetto della vita.” con Erasmo Silvio Storace Filosofo

Domenica 25 ore 18.00 Villa Reale Sala degli Specchi
“Elettra la violenza sulle donne dal mito greco alla cronaca attuale.” Testo tratto
dal libro di Donatella Bisutti “ERANO LE OMBRE DEGLI EROI” Passigli Poesia 2023
con una nota di Eugenio Borgna. Voci recitanti Marina Bonelli Maria Elisa Gallo Sonia
Grandis Paolo Portesine. VIDEO di Giorgio Longo COMPAGNIAKHA: Danza Butoh:
Kea Tonetti Musica dal vivo: Tivitavi

MARZO
Giovedì 7 ore 15.00 Villa De Ferrari Bagatti Valsecchi – Merate
Visita guidata e concerto Letterario “Amedeo Modigliani” Testo e drammaturgia
Antonetta Carrabs in collaborazione con Amici dei Musei e Amici della Musica di Monza

Giovedì 21 marzo ore 17,30 Il cenacolo dei musici e poeti del Mirabello
Villa Mirabello Parco di Monza. Giornata Mondiale della Poesia Concerto Poetico
“Alda Merini” Drammaturgia Antonetta Carrabs con la partecipazione di Alberto
Casiraghy. In collaborazione con Gli Amici della Musica di Monza.

Venerdì 22 ore 16,30 Auditorium E. Pogliani Ospedale San Gerardo.
Medicina e Filosofia, una relazione da scoprire. “Fragilità e anti-fragilità nella
relazione.” con Leonardo Mendolicchio Psichiatra

Sabato 23 ore 17,30 Villa Reale Sala degli Specchi
Giornata mondiale dell’acqua. “Le rogge storiche di Monza: Pelucca e Principe.” A cura di Fausto Crippa geologo. Introduce Ettore Radice.

APRILE
Domenica 7 ore 17,30 Teatrino di corte Villa Reale
“Nel ricordo del poeta Giampiero Neri” con la partecipazione di: Ugo Pontiggia,
Elisabetta Motta, saggista, Luciano Ragozzino, Alberto Casiraghy, Alessandro Rivali.
Intermezzi musicali dell’arpista Vincenzo Zitello. Proiezione di fotografiche a cura di
Daniele Ferroni.

Giovedì 11 ore 18.00 Sala della Pendola
I Giovedì della Regina “Mezzaluna ligure” di e con Roberto Bacchini. Concerto
letterario – pianoforte e violino. Introduce Ettore Radice.

Mercoledì 17 ore 17,30 Il cenacolo dei musici e poeti del Mirabello
Villa Mirabello Parco di Monza. “Johann Wolfgang Goethe nel 275° anniversario
dalla nascita” Concerto Poetico. Drammaturgia Antonetta Carrabs Intervento critico
Raffaella Fossati. In collaborazione con Gli Amici della Musica di Monza

Giovedì 18 ore 15.00 Villa Spalletti – Arcore
Visita guidata e concerto Letterario “Artemisia Gentileschi” Drammaturgia e voce
recitante Antonetta Carrabs in collaborazione con Gli Amici dei Musei e Gli Amici
della Musica di Monza

Venerdì 19 ore 16,30 Auditorium E. Pogliani Ospedale San Gerardo.
Medicina e Filosofia, una relazione da scoprire. “Le parole nella cura” con Nicolò
Terminio.” Psicoterapeuta

Domenica 21 Scuola Agraria del Parco di Monza. Giornata mondiale della terra.
“Nuova musica per le foreste” con Tiziano fratus . ore 16.00 Incontro poetico; ore
18.00 Presentazione dei silvari: “Alberodonti d’Italia” e “Nuova musica per le
foreste.”

MAGGIO
Giovedì 9 maggio ore 15.00 Villa Borromeo D’Adda- Arcore
Visita guidata e concerto Letterario “Frida Kahlo” Testo e drammaturgia Antonetta
Carrabs in collaborazione con Amici dei Musei e Amici della Musica di Monza

Venerdì 10 maggio Villa Mirabello Il cenacolo dei musici e Poeti del Mirabello
“Vittorio Sereni” Concerto poetico. Drammaturgia e voce Antonetta Carrabs.
Intervento critico di Silvia Messa. In collaborazione con Amici della Musica di Monza

Domenica 19 Villa Reale Sala degli Specchi
La Bella di Monza: ore 17.00 visita guidata nel roseto N. Fumagalli
ore 18.00 presentazione del libro d’arte “Quaderno del roset0, 3 Edizioni d’arte Il
Ragazzo innocuo a cura di Elisabetta Motta. Con la partecipazione dei poeti: Paola
Loreto, Paola Turroni, Giancarlo Pontiggia, Laura Corraducci, Gianni Salis, Franvca
Mancinelli. Interventi musicali all’arpa di Vincenzo Zitello.

Venerdì 17 ore 16,30 Auditorium E. Pogliani Ospedale San Gerardo
Medicina e Filosofia, una relazione da scoprire. “La pratica filosofica nella relazione.”
con Romano Madera, Filosofo

Domenica 26 ore 18.00 Giornata Europea dei Parchi – Giardini Reali
“Passeggiata Pucciniana poetica e musicale, nel 100° anniversario della morte di
Giacomo Puccini.” a cura di Ettore Radice, in collaborazione con Mnemosyne e il
Parco Letterario Regina Margherita e Parco Valle Lambro.

GIUGNO
Venerdì 7 giugno Parrocchia San Gerardo al Corpo
Concerto letterario “Gerardo Tintore, il santo di Monza. Drammaturgia Antonetta
Carrabs. Voci recitanti Antonetta Carrabs, Silvia Messa, Raffaella Fossati. Con la
partecipazione straordinaria del coro di San Gerardo.

Sabato 8 giugno ore 16,30 Teatrino di Corte Villa Reale
“Generazione Z The green Poetry Revolution 2024 prima ediz. Kermesse
poetica/letteraria destinata ai giovani poeti o amanti della poesia dai 18 ai 30 anni.

Si concorre inviando a: presidenza@lacasadellapoesiadimonza.it una poesia
dedicata alla natura e alla sua salvaguardia.

Sabato 15 ore 18.00 Villa Reale Sala degli Specchi
“Nel nome di Orfeo: sciamanesimo e iniziazione. Dentro il mistero.” con
Massimo Maggiari. Introduce Paolo Pezzaglia.

Venerdì 21 Auditorium E. Pogliani Ospedale San Gerardo.
Medicina e Filosofia, una storia da scoprire. “Ansia e angoscia nella società in
mutamento” con Vincenzo Costa Filosofo.

Giovedì 27 Sala della Pendola I Giovedì della Regina
“Le fate tra illusioni e disincanto. L’anima femminile e la poesia della natura” con
Carla Lomi. Introduce Antonetta Carrabs

LUGLIO
Venerdì 17 ore 16,30 Auditorium E. Pogliani Ospedale San Gerardo
Medicina e Filosofia, una storia da scoprire “I principi della Bioetica” con Roberta
Sala. Filosofa

SETTEMBRE
da sabato 14 a domenica 22 Argenterie Villa Reale
Mostra personale di Gabriella Tornotti
Venerdì 27 ore 16,30 Auditorium E. Pogliani Ospedale San Gerardo
Medicina e Filosofia, una relazione da scoprire “Lectio Magistralis” con Massimo
Cacciari

OTTOBRE
Venerdì 11 ore 18.00 Il cenacolo dei musici e poeti del Mirabello
Villa Mirabello Parco di Monza. Concerto Poetico “Eugenio Montale” Drammaturgia
Antonetta Carrabs Con Elisabetta Motta Musica da camera – In collaborazione con
Gli Amci della Musica di Monza

Venerdì 25 Festival della Poesia e delle Arti di Monza V ediz.
Lectio Magistralis per le scuole Auditorium Confindustria

Sabato 26 Villa Reale Sala degli Specchi
Festival della Poesia e delle Arti di Monza V edizione
Tavola rotonda con esperti

NOVEMBRE
Sabato 23 ore 17,30 Villa Reale Sala degli Specchi
Premio di Poesia di Monza “Isabella Monza” XIV edizione

Sabato 30 Salone d’Onore Villa Reale di Monza
Concerto benefico Associazione Don Giulio Farina

DICEMBRE
Domenica 15 ore 18.00 Sala degli Specchi
Concerto benefico