Medicina personalizzata: una nuova piattaforma diagnostica per impostare terapie mirate

26 gennaio 2024 | 11:21
Share0
Medicina personalizzata: una nuova piattaforma diagnostica per impostare terapie mirate
Lo staff

La Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori sta rivoluzionando l’approccio terapeutico grazie a una nuova piattaforma diagnostica basata sull’utilizzo combinato della cromatografia liquida e della spettrometria di massa (LC-MS/MS).

La Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori sta rivoluzionando l’approccio terapeutico grazie a una nuova piattaforma diagnostica basata sull’utilizzo combinato della cromatografia liquida e della spettrometria di massa (LC-MS/MS). Questa tecnologia avanzata è implementata presso la Struttura Complessa Laboratorio Analisi, e il suo impatto è significativo nella promozione della medicina personalizzata.

L’internalizzazione e l’ampliamento del pannello di analisi per il monitoraggio terapeutico dei farmaci (TDM) rappresentano uno degli utilizzi principali di questa piattaforma. Il TDM implica la misurazione nel sangue di diverse classi di farmaci, tra cui antiepilettici, antidepressivi, neurolettici, antimicotici e immunosoppressori. L’obiettivo è valutare l’efficacia della terapia e, contemporaneamente, ridurre al minimo gli effetti tossici. Si tratta di personalizzare la terapia su misura per ogni paziente.

La medicina personalizzata è una priorità per la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, soprattutto nell’ambito della cura e del monitoraggio delle malattie. Questo approccio si basa sulle caratteristiche individuali dei pazienti, comprese quelle genetiche.

Il lavoro multidisciplinare coordinato dal Direttore del Laboratorio Analisi, dott. Marco Casati, insieme alla dott.ssa Silvia Ippolito e alla dott.ssa Chiara Fania, insieme ai tecnici di laboratorio biomedico, sta contribuendo in modo significativo a personalizzare le terapie attraverso la nuova piattaforma.

Il dott. Casati evidenzia che i prossimi obiettivi includono l’ulteriore ampliamento del pannello di analisi per il monitoraggio terapeutico dei farmaci, l’introduzione del dosaggio degli amminoacidi per il monitoraggio delle malattie metaboliche e il dosaggio di ormoni. L’obiettivo è anche quello di sviluppare nuove metodiche di dosaggio per soddisfare le esigenze di ricerca dell’IRCCS.

La Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori dimostra così un impegno costante nell’adozione di tecnologie all’avanguardia per migliorare la qualità delle cure e promuovere la salute personalizzata dei pazienti.