A Monza e Brianza arrivano 78 nuovi Carabinieri

25 gennaio 2024 | 14:00
Share0
A Monza e Brianza arrivano 78 nuovi Carabinieri
L'incontro con il Prefetto

Nella tarda mattinata di martedì, S.E. Patrizia Palmisani, Prefetto di Monza e Brianza, ha incontrato il nuovo contingente di 78 giovani Carabinieri assegnati al Comando Provinciale dell’Arma.

Nella tarda mattinata di martedì, S.E. Patrizia Palmisani, Prefetto di Monza e Brianza, ha incontrato il nuovo contingente di 78 giovani Carabinieri assegnati al Comando Provinciale dell’Arma. Questi militari, provenienti da diversi reparti formativi in varie città italiane, si uniscono alle forze dell’ordine locali per rafforzare la sicurezza su tutto il territorio provinciale.

Dopo aver completato i loro cicli formativi presso i reparti addestrativi di Roma, Torino, Campobasso, Iglesias, Taranto e Reggio Calabria, i nuovi Carabinieri sono stati destinati a 25 stazioni distribuite in modo capillare nell’intera provincia di Monza e Brianza. Il loro impiego mira ad aumentare la capacità operativa nei servizi di controllo del territorio e nelle attività di ricezione del pubblico.

nuovi carabinieri monza brianza

L’incontro si è svolto nella suggestiva cornice della cascina Cernuschi, sede del Posto Fisso dei Carabinieri, che contribuisce quotidianamente alla sicurezza all’interno del Parco di Monza attraverso servizi perlustrativi a cavallo.

Durante la presentazione, il Prefetto Palmisani ha accolto calorosamente il nuovo personale, esprimendo apprezzamento per l’impegno delle stazioni e la loro capacità di rappresentare la stretta vicinanza dell’Istituzione alla comunità e ai suoi bisogni.

Il Comandante Provinciale dell’Arma ha ringraziato il Prefetto per la sua presenza e le parole di sostegno, ribadendo l’impegno delle forze dell’ordine a garantire la massima attenzione alle esigenze di sicurezza del territorio provinciale, in collaborazione con tutte le altre forze di polizia.

Con l’arrivo di questo nuovo contingente, la comunità di Monza e Brianza può contare su un potenziamento significativo delle risorse dedicate a preservare la sicurezza e la tranquillità pubblica nella regione.